La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] eziologia delle malattie e della loro modalità di trasmissione e di manifestazione clinica. Le biotecnologie hanno migliorato tra gli elaboratori elettronici non potrebbe fornire altro che dati puramente classificativi, utili per esempio a definire il ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 60 per centodieci passeggeri. A parte l'exploit tecnico eccezionale, dati i materiali e motori d'allora, e le conoscenze aerodinamiche 'unificazione dei materiali; fu studiata anche la trasmissione idraulica applicata ad autoveicoli, e un elicottero ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] trascurabile del tempo di calcolo sia spesa per la mera trasmissione dei segnali da un componente all'altro. Inoltre, dell'informazione e della comunicazione basati su capacità di stoccaggio dei dati e velocità di calcolo da mille a un milione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di trasferimento di conoscenze che si attua attraverso la trasmissione di competenze in forme esplicite e codificate (come nel avviate in Europa: ne consegue che l’investimento delle imprese (dati 2006) è a livello europeo un terzo del totale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di oro e argento siano ugualmente pesanti, ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in Girolamo di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione del movimento, bilance ecc.).
Certo, in ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] ; radiazioni ionizzanti, terapìa con. La tab. mostra i principali dati dosimetrici. ◆ [GFS] R. kilometrica aurorale: v. aurora b sgg. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di r. mutua: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FPL] Legge del trasporto della r.: v. ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] : v. oltre: I. latente. ◆ [ALG] I. di un elemento di un insieme: dati due insiemi A e B e un'applicazione f:A→B, è l'elemento f(a) di il vuoto con l'antenna immagine. ◆ [ELT] Trasmissione di i.: può essere effettuata mediante scansione fotomeccanica, ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] ‒ dove scorrono correnti di intensità variabile e proporzionali all'intensità della voce ‒ e quelli adibiti alla trasmissione di dati fra calcolatori, come la rete Internet, dove i segnali sono impulsi con solo due possibili livelli (segnali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] sia visuali che fotografici, e di sistemi per la trasmissione e l'elaborazione di immagini, tipic., per la di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzione di r.: v. dati, statistica dei: II 90 a. ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] le cifre del numero); gli organi cinematici, per la trasmissione della cifra impostata agli apparecchi totalizzatori e stampanti; il risultati parziali in apposite "memorie", di reimpostare i dati, ecc. Le moderne c., azionate elettricamente, sono ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...