Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] deterioramento degli alimenti da parte di b. e della trasmissione di malattie di origine alimentare, come, per es., batteriodiagnosi può essere eseguita in un malato, quando i dati clinici indirizzano verso una diagnosi che presuppone un determinato ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] di input, o il corretto svolgimento delle operazioni da parte del calcolatore o dei dispositivi di trasmissione dei dati.
Unità di controllo
In generale, dispositivi, programmabili o no, utilizzati per governare altre apparecchiature, quali quelle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di risolvere i problemi principali di calcolo: dati che siano due dei tre elementi caratteristici la probabilità di transizione ε rappresenta la probabilità di un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b si presentano all’ingresso con probabilità ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] a diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull’ condottiero, pur valendosi dei nuovi mezzi celeri di trasmissione, non poteva guidare direttamente gli interi eserciti. Sorse ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] anche per la maggior parte dei canali di trasmissione, che non sono generalmente noti in forma accessori. I s. dei treni sono s. acustici (fischi di locomotiva) dati dal macchinista per richiamare l’attenzione lungo la linea, per domandare aiuto o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] per la sua ‘cancellazione’, e infine un’attenta scelta dei protocolli di correzione di errore nel caso della trasmissione di dati. Per canali di comunicazione con elevati volumi tra punti definiti, i s. artificiali sono stati superati da cavi ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] .D. Watson e F. Crick, e del loro ruolo nella trasmissione dell’informazione genetica. È tuttavia rimasto un dualismo tra i due si è avuto quando si sono potuti analizzare i dati sperimentali ottenuti dalle tecniche suddette con calcolatori. Infatti, ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] da lettori magnetici di sistemi di elaborazione dei dati. Fra questi, il codice CMC7 (Coded Magnetic di stampa ( c. di formato), della linea e/o della modalità di trasmissione ( c. di controllo). Poiché un c. è generalmente codificato mediante un ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] . Tale dottrina non ha trovato conferma nei dati sperimentali ed è stata abbandonata, almeno nella parentale o genomico (➔ epigenesi). Eredità legata al sesso Trasmissione ereditaria di alcuni caratteri, che non si distribuiscono indifferentemente ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] segnale con la massima fedeltà. Invece, la b. di un canale di comunicazione digitale, definisce la sua velocità di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso può trasmettere nell’unità di tempo, misurata in bps (bit per secondo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...