COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che la seconda flotta guidata da Colombo nel 1493 non trasportò merci da scambiare, bensì 1.200 uomini tra soldati di questi possedimenti, un solo partito organizzato il cui obiettivo primario fosse quello di far cessare l'occupazione straniera. Il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] edifici urbani e rustici, suppellettili, vesti, strade, mezzi di trasporto; per il l. X, v. oltre).
L'esposizione tuttavia rimase senza eco.
L'uso delle opere di B. come testo primario ha la durata di circa un secolo. La Roma instaurata (di cui si ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Impero, Francia e Serenissima, la diplomazia giocava un ruolo primario e le stesse parole di circostanza affidate ad E. non e, stando a una lettera giunta da Parigi a Venezia, persino con trasporto dei due sposi, i quali "è da pensar... non vedano l' ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] questo scandalo e si ebbe la diffusione dell'insegnamento primario obbligatorio.
Un universo di lavoro concentrazionario
L'evoluzione tecnologica, da un lato, e la diminuzione dei costi di trasporto, dall'altro, sono i principali fattori che hanno ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] società straniere operanti nelle colonie si occupavano del commercio, della produzione di beni primari e di servizi ausiliari, come l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] fece costruire un canale navigabile, per facilitare il trasporto dei grani e operò bonifiche. Nel contado di anno, Galileo fu nominato matematico primario dello Studio di Pisa e matematico e filosofo primario del granduca, con esenzione dall'obbligo ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] dell'efficacia riguardo al loro impiego. L'impiego primario di un esercito è combattere altri gruppi armati dell'esercito (AVES), che si avvale di elicotteri idonei al trasporto e al combattimento.
L'uniforme
Ciascun appartenente alle Forze armate di ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] repubblica. Garibaldi invece, pur di conseguire l'obiettivo primario dell'unità e dell'indipendenza, era disposto a 1852 tornò a Nizza e vi riprese l'attività di cabotaggio, trasporto di merci per mare.
Nel 1854 si dissociò apertamente dalla strategia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ambito comunitario prevale il principio della liberalizzazione dei s. di trasporto fra Stati membri e fra Stati membri e paesi terzi analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Suez e di Panama; crebbero quindi la potenzialità e l’economia dei trasporti marittimi, che assorbirono i 2/3 dei traffici mondiali. Si rinnovò le basi navali e le altre infrastrutture di primario interesse per la Marina Militare, ricade sotto la ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...