• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [5]
Diritto [19]
Biologia [11]
Medicina [10]
Diritto del lavoro [8]
Patologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline [3]
Temi generali [3]
Storia [3]

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] inizia a liquefarsi. La liquefazione dura per tutti gli stati corrispondenti al tratto AB; in B il g. è tutto liquefatto: a causa della anche i vulcani in stato di quiescenza. Le eruzioni possono produrre quantità letali di gas tossici, i quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] degli antisettici, è inattiva sui germi in fase di quiescenza. Altra caratteristica dell’azione della p. è quella di non essere influenzata né dalla concentrazione batterica né dai prodotti di disfacimento dei tessuti; inoltre, dopo che il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . Si tratta di un errore di attiva proliferazione cellulare o di infiammazione, fino a quando in corrispondenza di una piccola zona inizia la moltiplicazione cellulare di elementi atipici e quindi lo sviluppo del tumore. Nel periodo di quiescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] (FT) è stato individuato nel 2007 da una équipe di ricercatori dell’università di Davis (California), dell’università di Tucson (Arizona) e da collaboratori attivi in Nuova Zelanda e Messico. Si tratta di una proteina prodotta nelle foglie quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

COLCHICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] in durata delle profasi e il loro ritorno alla quiescenza per reversione (reversione profasica), e con uno impediscono l'ulteriore accrescimento. Il trattamento della colchicina sul germoglio in stato attivo di accrescimento è da preferire; in ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTICRITTOGAMICI – ENDOCRINOLOGIA – TERMODINAMICA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICINA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
quiescènza
quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...
trattaménto
trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali