• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [42]
Diritto del lavoro [35]
Economia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [5]
Medicina [3]
Scienze politiche [4]
Sociologia [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] congedo parentale di cui all’art. 32 d.lgs. n. 151/2001, compresi il trattamento economico e previdenziale, di cui all’art. 35, per un periodo di sei mesi evidenza le criticità dell’attuale sistema pensionistico; contributivo, ora accelerata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] del reddito e di salvaguardia del futuro pensionistico della categoria dei lavoratori precari. L’incompiutezza , n. 134, con il quale si è rinviato l’inizio della riduzione del trattamento di mobilità al primo gennaio 2015 (art. 46 bis, co. 1, lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] a sostenere la natura di “retribuzione differita con funzione previdenziale” delle quote destinate ai trattamenti pensionistici integrativi aziendali, peraltro sganciate da una stretta relazione di corrispettività con la prestazione lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] per l’Italia e l’Europa, Roma, 2011. 14 Cfr., per alcuni precedenti, Cinelli, M., La riforma dei trattamenti pensionistici. Introduzione, in Lavoro, competitività, welfare, cit, 539. 15 Cfr. Gragnoli, E., Gli strumenti di tutela del reddito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] di solidarietà, assegno ordinario), non mancano tratti sostanzialmente comuni. Uno di questi si ritrova nella tensione ad assicurare ai lavoratori una tutela estesa anche a quella pensionistica attraverso la «contribuzione correlata», destinata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] l’edificio così come inizialmente costruito e lo stesso ordinamento pensionistico, con il quale l’integrazione è stata stretta anche e violazione dei criteri di scelta, dunque, ricevono un trattamento diverso: per il primo tipo di difetto, è prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno di ricollocazione: un primo bilancio Pier Antonio Varesi L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] è felice e genera in effetti qualche equivoco: non si tratta di un emolumento in denaro di cui il lavoratore ha libera nella possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro e lascia intendere, invece, l’attesa di accesso al sistema pensionistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] al legislatore con la precedente sentenza n. 316/2010, avente ad oggetto un meccanismo di parziale deindicizzazione dei trattamenti pensionistici modulato in termini ben più graduali di quelli introdotti dalla l. n. 214/2011, e, proprio per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ss.). Prestazioni e vicende modificative L’ambito di tutela garantito dalle forme pensionistiche complementari è principalmente rivolto all’erogazione di trattamenti pensionistici (art. 1 d.lgs. n. 252/2005), sebbene possa estendersi anche oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] politiche occupazionali e della protezione sociale, anch’esso permeato dal divieto di trattamenti discriminatori, in cui rientrano l’accesso alle prestazioni previdenziali e alle forme pensionistiche collettive (per le donne art. 28-30 bis d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
pensionìstico
pensionistico pensionìstico agg. [der. di pensione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pensione o alle pensioni (nel sign. 1 del termine): trattamento p.; riforma del sistema pensionistico.
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali