FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] trattatodi un tentativo di nozze riparatrici di una prepotenza esercitata sulla cantante dal marchese Gaspare Martinengo fratello di Caterina moglie di .S. Bach), Münster i. Westfalen 1930, pp. 57-61; A. Allegra, La cappella musicale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... ...
Leggi Tutto
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. ebbe come maestro uno dei più reputati organisti e compositori del tempo, il ferrarese Luzzasco Luzzaschi (v.). In un ambiente ... ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] 1639, di cui quattro pervenuteci. Si tratta in gran parte di canzonette strofiche, talvolta nella forma di variazione tuum praesidium (mottetto a 3 voci e basso continuo, Münster, Bibliothek des bischöfliches Priesterseminars, Santini, Hss., 2752); ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] e G. Antonio Serone, i quali trattano questioni di teoria musicale, acustica e tecnica contrappuntistica. quattro mottetti, (Münster, Bischöfliches Priesterseminar und Santini-Sammlung, 745), dieci opere sacre (cattedrale di Valladolid); diversi ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] pubblicato da Doni nel Compendio del trattato de' generi e de' modi del Gesù, e Münster, Bibliothek des Bischöfliches Priesterseminar strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] voci (vedi Catalogo del Llorens): il coro di preferenza viene trattato con raggruppamento di alcune voci, mentre altre eseguono un libero controcanto dell'abate romano F. Santini, oggi a Münster (Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv). Da C. Proske ...
Leggi Tutto