Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattatodi pace che dopo la Seconda guerra mondiale non era l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi diMünster (1355), Brunswick (14°-15° sec.) ecc., case a ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] solo interessanti relazioni di viaggio o vaste descrizioni divulgative, come quella di S. Münster. La g., quindi dei suoi contenuti senza distinguere aprioristicamente se si tratti o no di contenuti dovuti prevalentemente all’azione dell’uomo.
...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sette di dissenzienti religiosi si moltiplicarono. La rivolta degli anabattisti diMünster ( di Berlino. La confusa ideologia di questo movimento era costituita da un miscuglio di anarchismo di Bakunin e di idealismo giovanile di Marx. Si trattavadi ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] cercò di dimostrare l'esistenza di un monoteismo primordiale (Der Ursprung der Gottesidee, 12 voll., Münster 1912 M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattatodi storia delle religioni, Torino 1954).
Eliade, M., Le chamanisme et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e della cultura del Seicento. Il trattatodi musica di Descartes non è il trattatodi musica di Zarlino, non vuole dimostrare la musica del elaborate di Sebastian Münster che accompagnavano l'edizione del 1541 della Cosmographia universa di Tolomeo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di questo millennio, uomini e donne si sono fatti leaders di movimenti politico-religiosi e a volte hanno raggiunto ed esercitato il potere, come a Münster contemporanei più avvertiti, si trattadi un rapporto di interazione che va esaminato nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano copiati, diffusi e usati per le lezioni. Si trattadi opere enciclopediche che includono la geografia come parte a sé stante Ende des 13. Jahrhunderts - dargestellt nach den Quellen, Münster, LIT Verlag, 1996.
Harley 1987-94: The history ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fisica sistematica. Münster utilizzò interi capitoli tratti da Agricola e Tolomeo e, inserendoli in un contesto molto più generale, ne determinò l'ulteriore diffusione. Alla rilevazione topografica, oggetto di particolare interesse, Münster aveva già ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] -morale dal sapere pratico-tecnico. Si trattadi una distinzione importante, giacché costringe a riconsiderare Scientia practica. Die Anfänge der philosophischen Ethik im 13. Jahrhundert, Münster 1981.
Wright, G. H. von, Explanation and understanding, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodi Welt. Internationalisierung und lokale Politik in Los Angeles, Münster: Westfälische Dampfboot, 1993.
Keil, R., Globalisation ...
Leggi Tutto