• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [112]
Economia [80]
Storia [45]
Geografia [37]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [20]
Scienze politiche [13]

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ’Unione (versione codificata del precedente regolamento CEE 3911/1992 e successive modifiche), nel La tutela, cit., 302 ss.), dove sono represse (con medesimo trattamento sanzionatorio, salvo un aggravamento di pena ove commesse nell’esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] art. 31, par. 3, TUE). Vi sono poi casi in cui i Trattati subordinano l’entrata in vigore dell’atto adottato dal Consiglio europeo o dal Consiglio della Germania, v. per tutti il regolamento CEE del Consiglio 2684/90) o abbia un’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] cittadinanza comune appare strumentale. Nel momento in cui si creava l’Unione, e la CEE si trasformava in Comunità europea, si è voluto sottolineare che i Trattati prendevano in considerazione l’individuo non più solo nella sua veste di soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ’attuazione degli obiettivi dell’Unione il Trattato individua «una politica comune nel settore r.d. 15.6.1905, n. 259; l. 17.5.1985 n. 210; dir. 29.7.1991 n. 91/440/CEE; delibera CIPE 12.8.1992, n. 60; dir. 19.6.1995, n. 95/18/CE; dir.19.6.1995, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] Lupi, R., Le società per azioni nella disciplina tributaria, in Trattato delle società per azioni, diretto da G.E. Colombo e . 96-bis nella versione ante riforma, in attuazione della direttiva CEE n. 90/435 sul regime fiscale madre-figlia: cfr. Circ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] si è limitata a una raccomandazione, la 92/443/CEE, che promuove la partecipazione dei lavoratori ai profitti e costruite le relazioni industriali e la contrattazione collettiva. Si tratta di vedere se e come la diffusione di forme partecipative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] azioni della Comunità e non delle politiche vere e proprie), seguito dal Trattato di Maastricht del 7.2.1992 (in vigore dal 1°.11.1993 delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE e la citata direttiva 2005/35/CE del 7.9.2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] , la Corte ha infatti affermato che «la disparità di trattamento tra i dipendenti privati e quelli pubblici, soggetti – relativamente giust. l’art. 1, par. 3, della direttiva 89/665/CEE e s.m.i. (cd. direttiva ricorsi), deve essere interpretato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] 76/207/CEE (oggi dir. 2006/54/CE), se «la stessa si trovi in una fase avanzata di un trattamento di di lavoro interinale si può ricavare dalle specifiche regole dedicate alla parità di trattamento contenute nelle dir. 15.12.1997, 97/81/CE (art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] nel nostro ordinamento dell’imposta sul valore aggiunto sono risalenti agli impegni assunti dall’Italia alla firma del Trattato istitutivo della CEE del 1957, che si poneva tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali