• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [94]
Biografie [86]
Arti visive [57]
Religioni [33]
Storia delle religioni [17]
Diritto [25]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [18]

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] sul Reno", con sede in Aquisgrana: da ciò il nome di di Federico, Carlo Ludovico, riottenne col trattato di Vestfalia il dominio avito, ma a tale regione, per seguirne le sorti. Bibl.: Regesten d. Pfalzgrafen am Rhein 1214-1508, a cura di A. Koch ... Leggi Tutto

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Francia, col trattato di Vienna (1815) della Prussia. Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter der Reformation u. des dreissigjährigen Krieges, II, Stoccarda 1895; id., Sachsen u. der Jülicher Erbfolgestreit, in Abhandl. d. bayer, Akad ... Leggi Tutto

LAWRENCE, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, Sir Thomas Arthur Popham Pittore, nato a Bristol il 3 aprile 1769, morto a Londra il 7 gennaio 1830. Figlio di un avvocato trasformatosi in albergatore a Devizes, all'età di 5 anni il L. fu [...] quali egli fu mandato alla conferenza ad Aquisgrana e a Roma, formano una serie viaggio all'estero, il L. fu trattato con grandissima deferenza, specialmente a Roma possedesse una stupenda collezione di disegni d'antichi maestri, ora purtroppo in gran ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – GIORGIO IV – WATERLOO – CARLO X – DEVIZES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 2 luglio 1698 dal duca Rinaldo I e da Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, morto a Varese il 22 febbraio 1780. Sulla [...] Guastalla, Sabbioneta, ecc. La pace di Aquisgrana, invece, si limitò a restituirgli gli ricorrendo al suo parente Giorgio II d'Inghilterra, chiedendogli un principe della sua in cui era stato lasciato. Nel trattato segreto era pattuito che il duca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – PACE DI AQUISGRANA – BELTRAME CRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Beauchamp, conte di Mario Praz Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] incoronazione di Sigismondo a Aquisgrana, e al concilio Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del trattato di Troyes. Comandò agli assedî di Melun a Rouen sopraintendette al processo di Giovanna d'Arco (figura come personaggio nella prima parte ... Leggi Tutto

FOREST de BÉLIDOR, Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREST de BÉLIDOR, Bernard Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato nel 1698 in Catalogna, morto a Parigi l'8 settembre 1761. Seguì l'ingegnere Cayot de Blanzy all'assedio di Bouchain e a quello di Quesnoy, [...] cours d'architecture militaire, civile, hydraulique, a cui seguì il Nouveau Cours de Mathématiques à l'usage de l'artillerie et du génie (Parigi 1725), accolto con grandissimo favore. Preparò intanto la Science des Ingénieurs (Parigi 1729), trattato ... Leggi Tutto

MALMÉDY

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMÉDY (A. T., 44) Carlo Errera Piccola città del Belgio e capoluogo di cantone, situata a più di 300 m. s. m. sul mare, in una conca montuosa e selvosa presso il corso della Warche, in quella parte [...] la quale divenne il nocciolo d'un piccolo principato ecclesiastico durato fino al trattato di Lunéville, quando i formò il Circolo di Malmédy aggregato al territorio di Aquisgrana; il trattato di Versailles alla fine della guerra mondiale lo dette ... Leggi Tutto

SMARAGDO abate di Saint-Michel

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDO abate di Saint-Michel Gerardo Bruni Teologo, grammatico, storico, lo troviamo abate di Saint-Michel, in diocesi di Verdun, nell'805. Nell'817 intervenne al concilio di Aquisgrana indetto per [...] regia dedicata a Carlo il Grosso è un libro che tratta dell'educazione dei principi, ma, come tutte le compilazioni anche una storia del suo monastero. Bibl.: M. Manitius, Geschichte d. lateinisch. Lit. d. Mittelalters, I (1911), pp. 461-467. ... Leggi Tutto

GAUSLENO di Vierzy, vescovo di Soissons

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons Guido Calogero Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] in ciascuno di essi singolarmente considerato. Trovandosi tale dottrina professata e sviluppata nel trattato De generibus et speciebus, già edito da V. Cousin negli Ouvrages inédits d'Abélard (Parigi 1836, pp. 507-50) ma in realtà ad Abelardo non ... Leggi Tutto

VILLAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo Giacomo GORRINI Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] circa le "questioni penosissime" in relazione col trattato di Worms. Successivamente, dopo avere accompagnato il Doria d'Utrecht jusqu'au second Congrès de Chambray inclusivement, L'Aia, ecc., 1728-56, voll. 25. Firmata la pace di Aquisgrana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali