• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Geografia [77]
Storia [72]
Diritto [44]
Geografia umana ed economica [37]
Storia per continenti e paesi [30]
Economia [33]
Arti visive [34]
Temi generali [27]
Scienze politiche [22]
Archeologia [24]

Costa d'Avorio

Dizionario di Storia (2010)

Costa d'Avorio Costa d’Avorio Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] , in particolare gli e i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione nel 1843, stipulando un trattato col Sanwi e occupando altre A. a Parigi (1945) – come sezione del Rassemblement démocratique africain. Territorio dell’Unione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE FRANCESE – LAURENT GBAGBO – GUILLAUME SORO – YAMOUSSOUKRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di trattato di Parigi (1763), il L. fu assegnato alla Gran Bretagna, che lo sottopose alla giurisdizione del del L. è una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] del 2009, compresi i profughi nei campi algerini) è oggetto di contestazioni fra il Marocco e il Frente Polisario. Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica firmò con le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] bacino, aperto verso l'Atlantico (Bacino Indo-atlantico-antartico), del quale le maggiori profondità area di alte pressioni tropicali dell'emisfero nord qui cade sulla terra emersa, non apice nel 1529, col trattato di Saragozza; questo, eliminando ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno ne uscì smembrata. Il trattato di Versailles del 28 giugno 1919 prevedeva del distretto di Ratibor a est dell'Oder con Rybnik, Pless e Katowice e a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO, Mezzi di

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO, Mezzi di Georges Montandon Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] esclusivamente sul versante atlantico dall'Angola alla che corre dal sud del Senegambia al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio del Brasile nord-occidentale, i Cavina della Bolivia, gli Ashlushlai del Chaco e gli Araucani del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO, Mezzi di (2)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] nord del Bechuanaland e del Transvaal, fra i due possedimenti portoghesi dell'Angola a O. e del Mozambico a E., e che dal Portogallo dopo viva contesa le venne riconosciuta col trattato suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] la vicinanza dell'Atlantico e del Mediterraneo introduce particolari villaggi temporanei si trovano piccoli tratti dissodati. Questi villaggi sono detti e Pomponio Mela (II, 85) li ritengono diretti da nord a sud e solo Plinio (Nat. Hist., IV, 109 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] New York) col 42° N. (salvo un breve tratto lungo le sponde del L. Erie), a O. (Ohio, West Virginia) le acque volgono all'Atlantico: il Susquehanna, che terre in America ad ovest del Delaware e a nord del Maryland, e verso nord, ad libitum. Il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Atlantico a N., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal corso del fiume Massacro a N. e dal Pedernales a S., e nel tratto in 12 ore), a nord fino a Santiago de los ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mùschio²
muschio2 mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali