Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della tecnica europea, fotografie, fotolitografie, ecc. Manca ancora però un corpus completo delle iscrizioni della ; G. B. Spotorno, Trattatodell'arte epigrafica per interpretare le stato dellacomunità cristiana dei primi secoli della Chiesa, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nucleo dei termini fondamentali per tutte le lingue indo-europee è rappresentato bene dalle parole irlandesi: athir " si tratta di forme particolari di una divinità sola. Accanto a questi dei imperiali, come li chiama il Jullian, dellecomunità ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] comunità rurale; J.-C. Tchuilen che gira a Parigi un film d'azione, Suicides (1983), ambientato tra i giovani africani non integrati nella vita della metropoli europea la Francia da cui nasce Equateur (1983), tratto da un romanzo di G. Simenon e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] europeo. Ed è particolarmente notevole sotto questo rispetto la differenza sostanziale per cui il comune italiano si distingue nettamente da quello delle : che è un tratto caratteristico della vita dei comuni italiani, strettamente connesso con ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] poi l'Afghānistān strinse relazioni con gli stati orientali ed europei, per trovare equilibrio e sicurezza fuori della tutela britannica.
Nel marzo 1920 Yūsuf Kemāl concluse a Mosca il trattato turco-afghāno, ratificato a Kābul nell'ottobre 1922: le ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] altipiani elevati e il Sahara, e costituisce una via di comunicazione battuta dai nomadi, tra Laghouat e Biscra.
Gli uidian degli (istruiti all'europea da disertori) e 20 pezzi d'artiglieria.
Due anni dopo la firma del trattatodella Tafna, egli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha dato e dà il Lessico intellettuale europeo diretto da T. Gregory (con studi teoria della continuità nel Medioevo dellecomunità rurali romane e preromane dell'Italia della rima in non pochi trattatidella rethorica litteralis come in quelli della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'App. III riporta le modalità di rilevamento delle statistiche dei t.; l'App. IV tratta la pianificazione dei t. e discute il problema processo di costruzione dell'Unione Europea. In quest'ottica è necessario realizzare una politica comune dei t. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] città europee (per dellacomunità attraverso un maggior controllo del comportamento criminale rispetto a quello realizzato dal tradizionale probation e, non ultimo, nella riabilitazione dei criminali utilizzando i classici requisiti del trattamento ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il cristianesimo ed entravano per esso nella comunitàdella civiltà europea. Al principio del sec. XIII l' il mutamento, pur di ottenere il giuramento di fedeltà. Col trattatodell'8 aprile 1525 fra Alberto e Sigismondo, l'Ordine Teutonico veniva ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...