. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] parte comune, che è probabilmente quello di una popolazione preesistente anche alla prima penetrazione degl'indo-europei sull' ebbero gli Armeni relazioni evidenti nel campo dell'arte; ma si tratta sempre di particolari decorativi, poiché uno stile ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] scoppio della guerra europea, la Dalmazia aveva un totale di 3628 km. di strade, delle la prevalenza e occupano qualche trattodella regione. Ma dal sec. al 1897; fra il 1890 e 1900 il comune di Ragusa fu amministrato da una coalizione serbo-italiana ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in forte prevalenza i caratteri della razza europea nordica. E anche nelle forme della cultura le antiche e continue di ora. Per i tratticomuni col finnico, v. finlandia: Lingua.
Delle caratteristiche dell'estone vero e proprio, sviluppatesi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] delle Blacherne. Si riuscì ad occupare un trattodelleeuropea. Risorgere del commercio, attraverso le città marinare d'Italia soprattutto, che fa d'altra parte avvertire molto più acutamente il bisogno di assicurarsi le grandi vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] degli Apostoli (VI, 1) nel quale, trattandosidellacomunità cristiana, si distinguono in essa gli Ellenisti (‛ della storia politica dell'Asia maggiore. Solo considerato così largamente, l'ellenismo acquista importanza per la storia europea ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] per la conferenza internazionale di 75 partiti comunisti (5-17 giugno 1969). Il 2 trattato per la sicurezza europea, inteso come garanzia per la propria indipendenza, assumendo anche nel 1980 un atteggiamento di condanna dell'invasione sovietica dell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Port Elizabeth e Durban. L'80% degli europei vive in queste aree, mentre gli africani abitano esprimeva l'anima liberale dellacomunità di origine inglese. Lo dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il linguaggio, come tanti minorati mentali o psichici: si trattadell'argomento detto 'dei casi marginali', o anche degli la Proposta modificata di direttiva del Consiglio delleComunitàEuropee del 1992. Infine occorre menzionare la Convenzione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del prossimi al 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza con gas serra e il trattato istitutivo della Corte penale internazionale. ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] notevole: verso il 1624-25, i membri dellecomunità salivano a più di 1.600.000; nel quella predicata da Calvino: un mese dopo il trattato di Edimburgo (6 luglio 1560), il parlamento dal calvinismo sullo sviluppo, della vita europea, v. riforma.
Bibl ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...