Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario distinguere tra c. visibile e c. invisibile, tra percezione e non percezione della corruzione. Poiché si tratta di comportamenti contra legem è ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] della Chiesa e specialmente di quelli di costanza (1414-17) e di Basilea (1431-49), dove per la prima volta si trovarono riuniti i rappresentanti, con l'intervento anche di sovrani, dei cinque principali stati del tempo, per trattare di comunieuropei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] accesso personalizzato a servizi di posta elettronica.
Si tratta di servizi e funzioni che connotano la b. de M.-F. Bisbrouck, D. Renoult, Paris 1993.
Commissione delleComunitàeuropee, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . 2; Corte Cost. 1973 n. 183; Corte di Giustizia delleComunitàEuropee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle Comunitàeuropee (CEE, CEEA e CECA, ora Unione Europea dal Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992) sono di due ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Stato pontificio e fino alla vigilia della guerra europea, comprendeva 69 provincie, 284 circondarî, 1806 mandamenti (i mandamenti delle provincie venete e di Mantova mantennero a lungo il nome di distretti) e un numero di comuni che da 8381 nel 1871 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , dellaComunità degli Stati Indipendenti, che raggruppa 12 delle 15 gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dellacomunità d'origine (etnica o religiosa) invece che nei confronti dello Stato, non deriva da un presunto tribalismo ancestrale, e tantomeno da un retaggio islamico, ma proprio dalle modalità con cui la forma Stato europea Si trattavadella ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] , come fu messo in luce da Chr. Snouck Hurgronje, non si trattava di fondare una religione nuova. La sua idea era che molti popoli islamismo, permise a M. di sbarazzarsi del gruppo dellacomunità ebraica che risiedeva in città e confiscarne i beni, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d'Europa.
Per quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] comunità 'regionali' con le relative nozioni di c. (l'Unione Europea e la c. europea, per es.), il nuovo slancio della prospettiva cosmopolitica e la connessa ideologia della dalla tutela della sua sfera di libertà privata. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...