Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] del sistema politico, e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] E.E.N.) e la Comunità Economica Europea per l'Energia Atomica (EURATOM). L'I.A.E.A. è stata realizzata nell'ambito delle N. U.: costituita nell dell'energia n. e una per la costituzione fra 13 paesi membri di un'impresa comune per il trattamento ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] esistere con la creazione ad Alma-Ata (Kazakistan) dellaComunità degli Stati indipendenti (CSI). Al NACC/EAPC si o, in previsione, della Russia. L'art. x del trattato costitutivo prevede la possibilità che tutti gli Stati europei siano, in linea di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] il colonnello Gheddafi firmarono un trattato di cooperazione fra M. e riflettono le vicende storiche dellacomunità ebraica marocchina. Degni di europea sono tuttavia temperate dalla presenza di cortili e terrazze più vicini alla tradizione dell ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] nuovo assedio della Muqăṭa̔a, condannato dai Paesi arabi e da molti governi europei. Dopo dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi tratti estremiste delle loro piazze; l'impotenza dellacomunità ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] trattati, convenzioni, protocolli, codici di condotta) internazionali e la 'governance ambientale'. La veloce diffusione del termine governance ha portato alla stesura di un Libro Bianco da parte della Commissione europea necessarie dellaComunità e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] sede di risonanza all'interno degli organismi comunitari europei. Sebbene il t. non figuri tra le materie espressamente attribuite alla comunità dal Trattato di Roma né in quelle dell'Atto unico europeo, a partire dal 1983 gli organi comunitari si ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] parti a siglare nell'arco di un anno un trattato finale e risolutivo, secondo le linee indicate dagli parole di condanna dellacomunità internazionale si associò, aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il 2005 la ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] costi dell’energia elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
Unione Europea. delle emissioni si intende stimolare l’iniziativa privata dellacomunità forti emissioni, i negoziati per un trattato post Kyōto non sono giunti ad ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] firma del trattato di Lagos la N. è divenuta il leader dellaComunità Economica degli Stati dell'Africa poi fra i paesi sottoscrittori delle Convenzioni di Lomè con la ComunitàEuropea e fa parte dell'Associazione dei paesi Africani, Caribici ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...