Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] tuttavia l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è comunista Simonenko (37%) che aveva proposto, oltre a nuovi passi di riavvicinamento del paese a Mosca (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] elaborazione di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi sui consigli economici e sociali dei paesi dellaComunità economica europea, in Rassegna parlamentare, 1959, 6, ...
Leggi Tutto
Sistema europeodelle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] adottato l’euro e che godono di uno status speciale o per i quali vige una deroga. Il trattato che istituisce la Comunitàeuropea, al quale è subentrato il Trattato sul funzionamento della UE (TFUE, 1° dic. 2009), insieme allo Statuto del SEBC e ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] solo sei anni dopo (gennaio 1667), il trattato di Andrussovo (v.) poneva fine alla guerra con volontarî auto da fé. Comunità intere si raccoglievano su gigantesche famoso.
Bibl.: Delle relazioni di viaggiatori o diplomatici europei che visitarono la ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Poiché, a norma del predetto art. 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia continuò a battersi per ottenere l'amministrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] e con gli altri Paesi dellaComunità andina (Venezuela, Perù, Ecuador, Bolivia).
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico-sociale della C. continuava a presentare tratti di grave instabilità. La presidenza ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunitàeuropee, la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] di J. Monnet), Parigi 1965; R. Quadri, R. Monaco, A. Trabucchi, Trattato istitutivo dellaComunità economica europea. Commentario, Milano 1965; R. Monaco, Diritto delleComunitàeuropee e diritto interno, ivi 1967; Les novelles. Droit des Communautés ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] . − La L. ha sottoscritto nel 1975 il trattato di Lagos per la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS) e il trattato di Lomé di associazione alla ComunitàEuropea (ACP). Le vicende politiche interne hanno però influito ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] avviato una politica di ''gabonizzazione'' dell'economia, consistente nell'affidamento di posti direttivi a quadri nazionali. Fin dal 1975 il paese ha sottoscritto il trattato di Lomé di associazione alla ComunitàEuropea, con cui intrattiene stretti ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] e nel 1972 Cuba. Lo Statuto dell'organizzazione venne però approvato, mediante trattato internazionale, a Sofia il 14 dicembre quadro generale della "comunità" dei paesi fratelli, che rappresenta l'elemento costante della politica sovietica contro ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...