Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] comunista nel novembre del 1991) e il suo leader, I. Karimov (presidente della sugli avvenimenti. L'Unione Europea reagì imponendo al Paese Organizzazione del trattato sulla sicurezza collettiva dei Paesi della CSI (noto come Trattato di Tashkent ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di solidarietà economica europea, condizione di salvezza per questo continente, già faro di civiltà, facevano qualche progresso, e Germania e Russia si avvicinavano, e maturava la revisione della carta d'Europa. Poiché, o nuovi trattati o guerra! E ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] VIII del trattato stesso si fa una distinzione esatta fra le città in cui il vescovo "per privilegium imperatoris vel regis comitatum habet" e quelle che tale privilegio non hanno. Dunque intanto si ammette, come base della distinzione dei comuni, la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] delle modalità di vita e della sfera cognitiva di una comunitàdella . In realtà si è trattato di una riscoperta poiché negli delle incisioni. Questi due elementi conferiscono al complesso un carattere unico nel panorama dell'arte paleolitica europea ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] trattato finale, nella parte dedicata alle precondizioni necessarie all'abolizione delle sanzioni contro la Repubblica Federale di Iugoslavia (RFI). Inoltre, dopo gli accordi di Dayton, l'Unione Europea ex dirigenti della Lega dei comunisti o accusati ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] coste azere e, di qui, con i mercati europei. Il Tcgp, frutto di una proposta statunitense che dell’area centroasiatica all’indomani della dissoluzione sovietica. Il Turkmenistan non ha dunque aderito al trattato di sicurezza collettiva dellaComunità ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] ), al trattamento riservato alle rispettive minoranze.
Anche la stretta amicizia che lega il Pakistan alla Cina si iscrive pienamente nelle complesse logiche degli equilibri geopolitici dell’Asia centro-meridionale. Nata sostanzialmente dalla comune ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] problemi (ad es. il trattamentodelle fobie) oppure come semplice rinforzo dei centri empirici di psichiatrizzazione (v. Meyer e Chesser, 1970; v. Yates, 1975); 4) la psichiatria dellacomunità e la comunità terapeutica intese come nuovo orizzonte ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] 'ingrandimento di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel delle città dei paesi industrializzati. Si trattadelle costruzioni per uffici a marcato sviluppo verticale. L'importanza sempre maggiore dellacomunicazione ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] popolarità di questa originale istituzione, comparsa d'un tratto in Russia nel corso della rivoluzione del 1905 e ora, col febbraio 1917, comunista comprendeva i partiti comunistieuropei al potere (con l'eccezione della Germania orientale e dell' ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...