• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [177]
Arti visive [40]
Storia [39]
Biografie [29]
Religioni [14]
Geografia [14]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [11]
Diritto civile [11]
Storia per continenti e paesi [9]

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] , senza dubbio un'abside, impostata su alcuni tratti di murature romane in rovina.All'interno del primitivo santuario la costituisce come una delle più alte di Francia, dopo quelle di Beauvais e Amiens. Al di sopra delle arcate si dispone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Autun, Saint-Lazare, capitello del sec. 12° con i toni; Messale di Amiens, 1323, Aia, Koninklijke Bibl., 78.D.40, c. 108r). Questo m. e sull'utilizzazione di strumenti musicali, il testo principale al riguardo è il trattato di Abū Ḥamid Muḥammad al- ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTICA F. Cecchini L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] quattrocentesca.Per quanto riguarda le illustrazioni dei trattati di o. e il problema della prospettiva, of St. Mark's at Venice, New York 1902; J. Bilson, Amiens Cathedral and mr. Goodyear's 'Refinements'. A Criticism, Journal of the Royal ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA' PITTORICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GUILLAUME DE LORRIS – GERARDO DA CREMONA – GIUSEPPE CHIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

architettura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

architettura Fabrizio Di Marco Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] sviluppate nella realizzazione delle grandi cattedrali di Chartres, Bruges, Reims, Amiens e di Notre Dame a Parigi, tutte Battista Alberti nel De re aedificatoria, primo trattato di architettura rinascimentale, nel quale si teorizza il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – APOLLODORO DI DAMASCO – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] di dimensioni colossali. Ma questo "Gotico corale", caratteristico soprattutto della Francia del Nord (cattedrali di Reims o di Amiens . Dal punto di vista architettonico, si tratta di aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] di questa superiorità. Mentre ad Amiens e a Chartres i Francesi riscoprivano autonomamente come modellare immagini di della cultura del Seicento. Il trattato di musica di Descartes non è il trattato di musica di Zarlino, non vuole dimostrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., 18), databile intorno al 790 1085 per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si tratta di un codice di grande ricchezza narrativa, legato alla ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] comprende oggetti recanti i punzoni di Parigi, Montpellier, Rouen, Amiens, distribuiti lungo tutto l'arco quale ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattato di chimica del sec. 10°, il c.d. testo karshūnī (Ruska, 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] con il termine di Dombauhütte, fu in Italia l'Opera del duomo. Nella costruzione della cattedrale di Amiens le decisioni erano progetto e della decorazione; tuttavia - soprattutto quando si trattava di oggetti mobili - è raro poter dimostrare che le ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] della cattedrale di Bourges, il transetto di Reims e parti della cattedrale di Amiens ricevettero per quali finora non si è accertato se si sia trattato di una grisaglia colorata o di precoci smalti.Dopo la pittura, i vetri venivano accatastati ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali