• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [154]
Religioni [126]
Storia [96]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [41]
Diritto [24]
Archeologia [21]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Temi generali [12]

SPINOZA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica) Augusto Guzzo Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] Breve Trattato, di contro alla perfezione elaboratissima dell'Etica; ma l'immenso progresso tecnico dal trattato S. v. Dunin-Borkowski, Der junge De S., Münster 1910. Vasta e compiuta la recente opera di H. A. Wolfson, The philosophy of S., Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOZA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca in guerra con la Svezia. A Münster si trattava per mezzo del Chigi e di Alvise Contarini, rappresentante di Venezia, i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] (Münster, sulla sinistra dell'Inn nella zona dell'Achensee), il castello di Schlossberg nella regione di Scharnitz, quello di divenne unica per tutta la provincia: stato di cose che durò fino al trattato di S. Germano (10 settembre 1919), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] cominciava la guerra; Francia, Inghilterra, i vescovati di Colonia e di Münster assalirono insieme le Sette Provincie. L'esercito era in una rotta. Giacomo fuggì in Francia. Finalmente il trattato di Limerick (1691) pose fine alla lotta. Ma esso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

MAIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh) Umberto Cassuto Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] o in ebr., mss.; alcuni pubblicati qua e là. 7. Trattato di terminologia logica; orig. ined.; traduz. ebr. di Mōsheh b. Tibbōn, Venezia 1550, ecc.; con trad. lat. di S. Münster, Basilea 1527; trad. ted., di S. Heilberg, Breslavia 1828, e altre, ed. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] ) De Witt costrinse Luigi XIV al trattato di Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico nel re francese, mentre i suoi alleati erano poco sicuri. La nuova conflagrazione venne nel 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda ... Leggi Tutto

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] e gli Angioini, fino a che, col trattato di Anagni (1295), si stipulò la rinunzia di G. alla Sicilia in favore della casa und neueren Geschichte... Eine Festgabe... Dr. Heinrich Finke gewidmet..., Münster 1925, pp. 168-86; A. Rovira i Virgili, ... Leggi Tutto

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] città, Tyrconnel, fu catturata, e la sua caduta segnò la fine della causa giacobita. Il 3 ottobre di quell'anno fu firmato il trattato di Limerick, con cui furono promessi ai cattolici gli stessi privilegi goduti sotto Carlo I; la promessa non fu ... Leggi Tutto

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] capo. Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello strumento di pace un articolo speciale contenente in uno scontro sanguinoso. Quando si trattò di rinnovare il trattato di alleanza con la corona di Francia, W. si oppose, sostenendo ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] sono soggette alla ragione; la teologia tratta invece principalmente di quelle che per l'altezza loro trascendono d. Väterzeit, ivi 1933; J. Kleutgen, Die Theologie der Vorzeit, Münster 1860; Ch. Stater, A Short History of moral Theology, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali