(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in B. 1900; id., Sternkunde und Sterndienst in Babel, Münster 1907 segg.; id., Mémoires scientifiques, Tolosa 1912; E. F , ché si sostituiscono dei trattidi lossodromia a trattidi cerchio massimo e di cerchio minore: di più si è tacitamente ammesso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e ... ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso Cavaliere e Andrea Lapi
15 gennaio
All’insegna del motto L’Universo, a te scoprirlo, l’UNESCO inaugura ... ...
Leggi Tutto
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo e, dalla fine del XIX sec., con un uso via via più frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte ... ...
Leggi Tutto
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e muoiono le stelle, le galassie, l'intero Universo. Le grandi scoperte dell'ultimo secolo hanno risolto alcuni di ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare va osservato che nel periodo, all'incirca dagli anni Quaranta agli anni Settanta, in cui l'astrofisica ... ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. Attualmente molti campi d'interesse di questa scienza, ed esattamente quelli più direttamente ... ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con quella dell'Atlantico.
Si trattadi costruire 16.400 km. di strade ordinarie e di esse nel 1932 è stata Parigi 1885; K. Häbler, Die Religion d. mittl. Amerika, Münster 1899; K. Th. Preuss, Mexikanische Religion (Bilderatlas z. Religionsgesch.), ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] cessato d'essere una potenza marittima. Il trattatodi pace le ha consentito di mantenere in servizio quattro piccole cannoniere per castello reale, quando la notizia della pace di Vestfalia conclusa a Münster e Osnabrück (ottobre 1648) mise fine a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Zusammensetzung undihr Geschäftsgang, Münster 1854. V. anche G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica alle Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si trattadi lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un organo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] riga si dovranno di regola investire, cioè dovranno essere contornate di composizione per quel trattodi differenza che intercede Beronense", convento sito nella cittadina diMünster in Argovia, presso il Lago di Sempach. Uno dei monaci, Hely ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] azione è diversa a seconda che si trattidi posizione anteriore o posteriore all'accento; diMunster e quella di Leinster e di Connaught, che si svolse agli inizî del sec. XVII, una disputa di bardi continuò per anni a base di centinaia e centinaia di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] napoleonico. Non fu un congresso di pace, come i congressi diMünster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace e le centrali, rimaste nell'atteggiamento di mediatrici. Si conclusero due trattatidi alleanza separati: il 10 aprile tra ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nelle lettere, così in prosa come in versi. Quando si trattadi difendere o d'esaltare la patria, la poesia, il suo . memorand., Cl. Bäumker nel Jahresbericht del 1882 del Ginnasio Paolino diMünster; per lo schema logico dell'opera, G. Kirner, op. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 396):
a) a Cartagine (380-381): 1. De pulchro et apto (perduto). Trattatodi estetica in due o tre libri (cfr. Confess., 4, 13, 20; 4 Hessen, Die Begründung der Erkenntnis nach dem hl. A., Münster in W. 1916; id., Die unmittelbare Gotterserkenntnis u. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] del sec. XVI, si hanno già tentativi di applicare la bussola al rilievo (S. Münster, 1528, P. Apiano, 1530); mentre e riprodotte carte, scolpite in tavolette di legno, di gruppi di isole e di certi trattidi costa. L'esattezza della figurazione (vedi ...
Leggi Tutto