IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] anglicana del Nord una collocazione in uno stato unitario o federativo. Il risultato positivo del referendum sul trattatodiMaastricht e l'apertura europea (1992) permetteranno forse una soluzione del problema. Nel 1986 una nuova pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal 1994, crescita che aveva attenuato in larga misura i costi della politica di rigore messa in atto da Aznar per ottemperare agli impegni assunti con la firma del trattatodiMaastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e formalmente accettati dalle parti interessate.
Elementi di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di sussidiarietà nel TrattatodiMaastricht pone in termini nuovi il problema della qualificazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattatodiMaastricht ai fini dell'adesione all'area dell'euro. L'inflazione ha subito modesti rialzi negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Sul piano europeo, infine, l'impegno all'interno della Comunità, sancito nel 1992 con la firma del TrattatodiMaastricht, si andò concretizzando negli anni successivi nella costruzione dell'Unione monetaria europea (UEM): nonostante il timore per ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] al risultato elettorale, la sostituzione di Balladur con il collega di partito A. Juppé segnò l'avvio di una politica fortemente neoliberista - sollecitata anche dall'esigenza di accordarsi ai dettami del TrattatodiMaastricht -, che si tradusse in ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] l'ottenimento dello status di r., e inoltre prevede la possibilità di concedere l'asilo temporaneo in concomitanza con esodi di massa.
La legislazione europea. Le convenzioni di Schengen e di Dublino, e il trattatodiMaastricht. In Europa non esiste ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche centrali al fine di rispettare i parametri del TrattatodiMaastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare in Russia.
Nel ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche centrali al fine di rispettare i parametri del TrattatodiMaastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare in Russia.
Nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] improntate all'austerità, attraverso manovre di bilancio restrittive, al fine di raggiungere quegli obiettivi di armonizzazione dei principali indicatori macroeconomici che erano stati stabiliti dal TrattatodiMaastricht. Tali interventi sono stati ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...