• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [5759]
Arti visive [494]
Biografie [1631]
Storia [928]
Religioni [417]
Diritto [360]
Geografia [231]
Letteratura [260]
Medicina [232]
Diritto civile [200]
Archeologia [203]

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] vivace battaglia raffigurata sullo zoccolo intermedio: si tratta di Payava senza dubbio, che sta a cavallo , Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63-82; G. F. Hill, British ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] trattato. Gli echi pompeiani confermerebbero invece la sua raffinata predilezione per le immagini femminili, i suoi effetti luministici e di personaggi. Bibl.: A. J. Letronne, Lettres d'un antiquaire, Parigi 1836, p. 234; R. Engelmann, in Arch. Zeit., ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , Arte etrusca, passim. Della questione delle klìnai funebri e dei sarcofagi a forma di l., hanno trattato: L. Heuzey-H. Daumet, Mission Archéologique de Macedoine, Parigi 1876, p. 250 ss.; G. K. Vollmoeller, Ueber zwei euböische Kammergräber, in Ath ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Red-fig., p. 13). Anche qui si tratta di un comune modello o di una dipendenza del vaso, certo più tardo, L. Myres, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 122; E. Will, Korinthiaka, Parigi 1955, p. 412 ss.; P. Cosi, in Arch. Class., X, 1958, p. 81 ss. ... Leggi Tutto

Tecnologia dell'architettura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologia dell’architettura Spartaco Paris Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tettonico/trilitici e ai sistemi murario/continui. Si trattava di un’interpretazione alta della tecnica come arte del costruire tramuta in innovazione del linguaggio. Il Centre Pompidou a Parigi di Renzo Piano e Richard Rogers (1971-1977) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE – BUCKMINSTER FULLER

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] nelle necropoli di Antinoe, Kharanis e Akhmīm; si tratta per lo più di abiti decorati, C. Diehl, L'Égypte chrétienne et byzantine, in Hist. de la nation égypt., III, Parigi 1933; S. Gabra, Caractères de l'art copte, in Bull. de la Société Archéol. ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di Clerkenwell a Londra, di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di e della Slesia si trattava di grandi edifici gotici, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] complicata. Secondo la ricostruzione proposta, si tratterebbe di un edificio rettangolare, preceduto da un Pirenne, La Grèce et Saba. Une nouvelle base pour la chronologie sud-arabe, Parigi 1955; B. Segall, The Art and King Nabonidus, in Am. Journ. ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] furono posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattasse di vite. Un altro boschetto, dedicato s. v. Paradeisos; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 250. Giardini greci: R. Wäntig, Haine und Gärten in ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] tratta in genere di opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e valgono in quanto permettono di Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, Parigi 1927, tav. xxxviii. Metope del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali