• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [4197]
Diritto [699]
Biografie [992]
Storia [827]
Geografia [369]
Economia [309]
Geografia umana ed economica [225]
Arti visive [292]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [213]
Scienze politiche [203]

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] nr. 600; art. 11 della l. 27 luglio 2000 nr. 212) e del ruling internazionale (art. 8 nel d.l. 30 sett. 2003 nr. 269) con cui sempre più del 1998, con gli strumenti di hard law previsti dal Trattato per gli aiuti di Stato (art. 87 e segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l il garante esclusivo della convivenza civile ma l'opinione pubblica internazionale associa spesso il suo nome a situazioni di conflitto o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] similari) richiedono, durante e dopo lo stampaggio, delicati trattamenti termici in forni speciali di grandi dimensioni e molto costosi che è fra le più delicate del diritto internazionale aeronautico per i contrastanti interessi che involge. Con ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757) Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] desiderano adottare il minore". Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di bambini le ondate emozionali più caute riflessioni. Bibl.: P. Rescigno, Trattato di diritto privato, voll. 2-4, Torino 1982; vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CORTE COSTITUZIONALE – MATRIMONIO CIVILE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

Nazioni Unite

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazioni Unite Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine [...] Toxin Weapons Convention) in vigore dal 1975, il Protocollo di Kyoto sull'ambiente (1997) e il trattato istitutivo del Tribunale penale internazionale (1998). La vera svolta - che intensificò l'ostilità statunitense verso l'ONU - si ebbe però dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazioni Unite (15)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] è giuridicamente rilevante, sia sul piano internazionale sia su quello interno. In sede sovrannazionale ingresso, di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari e contro l'i. clandestina. Si è trattato di una legge transitoria e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

BRONDI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] col volume La beneficenza legale (Milano 1903, in Primo trattato completo di dir. amm. ital., a cura di 1899 e 1900); L'assistenza agli stranieri (Copenaghen 1911); L'unione internazionale di soccorso (in Riv. di dir. pubbl., 1929); L'ufficio intern ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

FEDOZZI, Prospero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] giuridica delle navi mercantili, L'Aia 1925; L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti di diritto pubblico, ivi 1929; Trattato di diritto internazionale diretto dal F. e da S. Romano: in corso di pubbl. al momento della sua morte. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – MATELICA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti

BUZZATI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] diritto cambiario; fu consultato in importanti arbitrati internazionali. Collaborò al progetto di regolamentazione giuridica della degli atti civili, Torino 1894; Il rinvio, Milano 1898; Trattato di diritto internaz. priv., I, ivi 1907; La legge ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEGNO DELLA CROCE – CROCE ROSSA – CAVAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] su cui fondare solidamente la ricostruzione della flotta; compiuta in armonia con le disposizioni dei trattati internazionali, che limitavano le possibilità di rinnovamento di naviglio leggiero, costituendo un tutto armonico. La maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali