(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] anche alla vicina Costa Brava. B. è il secondo aeroporto internazionale del paese, dopo quello di Madrid. La città è sede, rimasta nominalmente sotto la sovranità francese fino al trattato di Corbeil (1258).
Trattati di B. Concluso il 19 gennaio 1493 ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] quelle francesi a N del 16° parallelo (ai termini del trattato del 6 marzo) fu seguita da un’intensificata lotta partigiana e Estremo Oriente, divenendo problema diplomatico di rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] polarizzata. La rivoluzione haitiana coinvolse la colonia (che il trattato di Basilea del 1795 aveva assegnato alla Francia) e tentò di rimanere al potere, ma cedette alle pressioni internazionali e le prime elezioni libere, nel 1962, videro la ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Agora (2002, studio JEMS) Tra i progetti di autori internazionali: Torre Lilium (2007, Z. Hadid).
Il Museo Nazionale Napoleone I e lo zar Alessandro I, fu costituito con il trattato di Tilsit del 7 luglio 1807 e comprese le terre polacche occupate ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] km). Scali portuali si trovano a Paramaribo, Nieuw Nickerie, Albina. Un aeroporto internazionale a Zanderij (Paramaribo).
Abitato dai Surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica Indi Caribi e Arawak ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] 100.000 ab. sono Djougou e Parakou; per il resto si tratta di piccoli o grandi centri rurali e di una notevole quantità di varate dal governo d’intesa con il Fondo Monetario Internazionale. Nelle elezioni legislative del 1995, il malcontento popolare ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] . partecipa a un programma di integrazione internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, commerciali , da parte di Carlo Emanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca che dovette cedere però alla Francia la Bresse ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] nel NO del paese: il più importante è lo Shan, che per lungo tratto fiancheggia il confine con la Cina.
Dotata di un attivissimo porto e centro di commerci internazionali, H. ha conosciuto anche un notevole sviluppo dell’industria moderna, realizzato ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] , è anche centro importante di commercio internazionale e punto di partenza di numerose linee , 2002; Rettorato della Nuova Università, di A. Mateus e Ass., 2003.
Trattato di L. Firmato il 13 febbraio 1668, pose termine alla lotta iniziata dal ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] 15° sec. quale centro importante del commercio internazionale, mentre le corporazioni riuscirono a impadronirsi del potere . fino al 1761. Occupata dai Francesi (1794), con il trattato di Parigi passò alla Prussia (1814). Dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...