• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [4197]
Storia [827]
Biografie [992]
Diritto [699]
Geografia [369]
Economia [309]
Geografia umana ed economica [225]
Arti visive [292]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [213]
Scienze politiche [203]

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] da pelliccia è ancora notevole, ma essendo collegato alla moda internazionale ha registrato una diminuzione di volpi argentate (24.000 importanza strategica. Il governo sovietico ricordò che il trattato di Parigi del 9 febbraio 1920 disponeva che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] Atlantico; questa strada attraverserà il fiume su un ponte internazionale lungo 475 m ed alto 229 m. Il fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio 1960, e ha sottoscritto la "Carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] A.; il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo monetario internazionale l'istituzione della parità del peso, fissata in 7,40 per un A Montevideo venne firmato, il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPOSTE INDIRETTE – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini (App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] prestigio nel processo di decolonizzazione dell'Africa. Si è trattato di un esperimento economico-sociale, basato non sull' economiche liberalizzatrici, sotto il controllo del Fondo monetario internazionale. Queste ultime scelte economiche, se da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CHIODI DI GAROFANO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] da oro. La parità aurea del peso comunicata al Fondo monetario internazionale (al quale la repubblica partecipa con una quota di 50 milioni il 1° gennaio 1943, e nel febbraio concluse un trattato di amicizia con la Cina. Le elezioni parlamentari del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KENNEDY, John Fitzgerald Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] della guerra fredda, quando fu firmato a Mosca un trattato sulla limitazione degli esperimenti nucleari. Nella politica interna K. proposte sui livelli minimi di salario e sul commercio internazionale. Durante la presidenza di K. si ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHANGHAI (XXXI, p. 599) Mario TOSCANO La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946. Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] Kai-shek, Shanghai tornò interamente libera sotto la sovranità del governo nazionale cinese. La rinuncia italiana ai diritti nella concessione internazionale di Shanghai è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ORDINE NUOVO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

SATO, Eisaku

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SATO, Eisaku Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] Giappone e nel ricondurre il suo paese nell'ambito internazionale traendolo dall'isolamento in cui si era venuto a mondiale (ripresa dei rapporti con la Corea del Sud, 1965; trattato di sicurezza con gli SUA, 1970, che hanno restituito l'arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATO, Eisaku (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fronte di una quota occupazionale del 4%. Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccesso di frammentazione aziendale (meno del in entrata: nello stesso anno la quota del commercio internazionale detenuta dal Paese è scesa sotto il 4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , in particolar modo Die missbrauchten Liebesbriefe (1940), tratto da un racconto di G. Keller. Con l'inizio della seconda guerra mondiale la produzione si espanse grazie alla chiusura dei mercati internazionali e il cinema svizzero di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 83
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali