• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
1397 risultati
Tutti i risultati [1397]
Diritto [413]
Storia [237]
Geografia [149]
Geografia umana ed economica [114]
Economia [126]
Biografie [124]
Scienze politiche [108]
Diritto comunitario e diritto internazionale [103]
Temi generali [96]
Storia per continenti e paesi [68]

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), il Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

employment strategy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

employment strategy Strategia europea per l’occupazione, avviata, nel 1997, dal Consiglio straordinario sull’occupazione di Lussemburgo, per mettere in atto quanto disposto dal Trattato di Amsterdam [...] di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) che, per la prima volta, ha inserito formalmente gli interventi per il lavoro tra le priorità dell’azione comunitaria ... Leggi Tutto

qualificata, maggioranza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

qualificata, maggioranza Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione, secondo il quale un’opzione deve raggiungere una quota di preferenze del totale [...] art. 16 del Trattato sull’Unione Europea e dell’art. 238 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea). Ogni decisione proposta ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualificata, maggioranza (3)
Mostra Tutti

bailout

Lessico del XXI Secolo (2012)

bailout <beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] Tali interventi pongono un delicato problema sul piano legale, per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell’area euro non dovrebbe essere oggetto di salvataggio da ... Leggi Tutto

bailout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bailout Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] interventi pongono un delicato problema sul piano legale, per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell’area euro non dovrebbe essere oggetto di salvataggio da ... Leggi Tutto

Berlino, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berlino, dichiarazione di Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] consenso sul nuovo testo del Trattato di riforma dell’Unione Europea, successivamente denominato Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔). Nella dichiarazione si afferma che ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino, dichiarazione di (1)
Mostra Tutti

Petersberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petersberg, dichiarazione di Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] ripristino della pace (peace-enforcement). Incluse inizialmente nel Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi ) all’art. 17, le ... Leggi Tutto

eurizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurizzazione Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] nel manifestare la propria opposizione all’e. unilaterale. Tale politica non è infatti coerente con il Trattato sull’Unione Europea, che prevede una serie di passi prestabiliti e ha come requisito il perseguimento di politiche di integrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – CITTÀ DEL VATICANO – UNIONE EUROPEA – SAN MARINO

proporzionalità, criterio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

proporzionalita, criterio di proporzionalità, criterio di Criterio in base al quale si stabiliscono i limiti dell’azione dell’Unione Europea e si determinano le modalità di esercizio delle sue competenze, [...] sia di quelle condivise. Il Trattato sull’Unione Europea (TUE) precisa che il contenuto e la forma dell’azione dell’Unione non debbano trascendere quanto è necessario per conseguire gli obiettivi dei trattati. In ogni circostanza va privilegiata ... Leggi Tutto

presidente permanente del Consiglio europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

presidente permanente del Consiglio europeo Principale rappresentante dell’Unione Europea nel mondo (➔ anche presidente del Consiglio europeo), secondo la nuova architettura istituzionale, introdotta [...] nel 2009 con il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea). Al C. e. appartengono i capi di Stato o di governo dei 27 Paesi membri e il p. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 140
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali