Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , fra il 1861 e il 1865, sulla base delle modifiche introdotte negli Stati preunitari, Venne adottato un progetto di UnioneEuropea così organizzata: un 'capo con un patto che divenne parte integrante del Trattato di Versailles, e tenne la sua prima ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] delinearono definite strutture regionali dotate di tratti culturali comuni. Nel secolo 9°, aver stabilito la propria egemonia sull'Italia peninsulare, ascese al europea (euro), che a partire dal 2002 ha sostituito in vari paesi dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] della nota in risposta al progetto Briand per un'unioneeuropea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato di un nuovo trattato di alleanza con l'Albania, sulla base di un progetto che ricalcava le linee dei trattati anglo-irakeni e anglo ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] uno scenario importante per la ripresa di un dibattito sull’identità europea che ha le sue radici nei testi dei grandi filosofi Roma, nel 1957, del Mercato comune europeo, all’UnioneEuropea, al Trattato di Lisbona del 2010) per sollecitare ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] stanno cambiando, fosse solo per l’arrivo sulla scena politica di un nuovo partito libertario, volta completata la ratifica dei trattati che lo istituiscono, fornirà assistenza leader de facto di una UnioneEuropea in cui è notevolmente cresciuto ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] meridionale, o serbo; l’austro-italiano, sulle Alpi orientali e in Carnia; il greco, saliti al potere chiesero di trattare l’armistizio, stipulato il 15 l’importanza di un’unione sempre più stretta fra in molti Stati europei (inclusa l’Italia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (per le colonie e i municipi) o dai singoli trattati di alleanza con le città socie, tenute, in diversa primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai periodici e fonti documentarie sulla storia italiana ed europea dei sec. 17°-20 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] più da aree industriali dismesse (si tratta di una superficie di quasi 3 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] unioni durarono poco), perché i decreti dogmatici fornirono il modello delle unioni future e influirono anche, in parte, sulle affluenti che l’Arno riceve in quel tratto, tra cui Sieve e in parte superiore a quello medio europeo. Nel 2012, il reddito ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Carlo V ampliava la precedente sulla riva destra, dove il re trasportò unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata tra i rappresentanti di molti Stati europei altro, il 18 aprile 1951 il trattato istitutivo della CECA e il 13 ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...