CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della politica europea l' trattative il 30 aprile.
Il trattato ratificato da C. prevedeva che sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e 51 ss.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Moreae sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] facoltà di fare le leggi; la legge sulla stampa, del 31 dicembre 1925, che la sicurezza europea attraverso il rispetto dei trattati, la stipulazione Perciò, al suo ritorno, egli fondò la British Union of Fascists (BUF), un movimento che adottava ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e al trattato di Basilea (1795), un processo di pacificazione su scala europea. Per , s.v., pp. 659-61.
V. inoltre le ampie sintesi sulla Roma di Pio VI e P.:
V.E. Giuntella, Roma nel ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] indiviso di un singolo Pontefice sull'intera razza umana", atterrisce per avessero in Unione Sovietica un ruolo una tazza di caffè; si trattava di un ristorante che rifiutava di (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] influenza positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di notano un ritorno in forze delle imprese europee e i primi timidi inizi di quelle , London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Unione Sovietica. Ma la soluzione più ovvia, e che sembra raccogliere maggiori consensi, è quella che punta sullo sviluppo di sistemi difensivi antimissilistici, destinati a intercettare le testate attaccanti. Tale misura però viola il Trattatosulla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX Una lettera di C. ad A, Damiani sulla crisi ministeriale del 1893, ibid., 16 L'articolo XVII del Trattato di Uccialli, Como 'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] servire da contrappeso a quella esposta da G. Ferrari sulla Revue des Deux Mondes, nel '44 (Epist., III Senato, a creare un clima di unione nazionale in, favore della proposta per diplomazia europea poteva frapporre, in base ai decreti del trattato ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] razionali creando l'Unione francese e la Comunità primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti prodotta dai contadini locali sulle loro terre. Similmente marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sulla nave "Clorinda" a Costantinopoli e poi a Taganrog, in Crimea.
Considerato a posteriori, si trattò come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle società operaie come restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" (Memorie, p. 10). Dal ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...