BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] comunale a Roma per la lista dell'Unione liberale popolare (o Blocco popolare), uscita 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. fu subito interventista, il trattato di Rapallo - e perciò ottenne il collare dell'Annunziata - sulla base di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Il rovinoso collasso della produzione in Unione Sovietica e le rivolte contadine contro guerriglia che a quella del terrorismo. Neanche il trattato di pace stipulato fra l'OLP e il governo Sull'esempio di quanto stava avvenendo in altri paesi europei, ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] del giornale torinese «Unione»: «Abbiamo bisogno del fosse un’ultima chance per una unificazione nazionale dai tratti, se non repubblicani, quanto meno più democratici della politica di potenza sullo scacchiere europeo. A interpretarvi un ruolo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] da parte del vescovo: si trattava infatti di una famiglia di Unione elettorale. La difficoltà di accettare lo svilupparsi di movimenti laicali responsabili e il giudizio negativo sulla si accettasse la cultura europea e si diffondesse il ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] né per gli averi" (Per un programma e per l'unione dei partiti liberali, in La Stampa, 23 sett. 1900). italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattato della interessi che spinsero alla guerra europea e che tenderebbero a prepararne ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] molte ragioni lasciò un'impronta duratura sulla sua personalità e i suoi orientamenti. Unione Sovietica per giungere alle "repubbliche popolari" in fase di edificazione nei Paesi dell'Est europeo a rimarcare che si trattava di un'azione subordinata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] trattamento regio, sia ancora che si soffermasse sulla controversia con Genova per le sue mire sulla in difesa dell'unione di Hall nel timore pp. 329-42, 377-89; R. Quazza, Polit. europea nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] G. sullo sfondo di una riunificazione religiosa europea, veniva invocò il pronto accoglimento dei voti di unione al Regno sabaudo del Lombardo-Veneto e arbitraria e classificati in un indice sommario: si tratta di carte che il G. aveva con sé ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] e sulle condizioni e sulla storia del Regno meridionale. L'impostazione pedagogica del San Nicandro finì per forgiare negativamente l'indole di F., che a detta del Tanucci era bonaria e facilmente malleabile; il suo carattere acquisì allora i tratti ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] vita, si formarono la sua personalità e il tratto dominante del suo carattere: l'istinto materno che ), con tutte le sue conseguenze sulla politica europea, rivelò quanto fosse fragile la alla "Ligue" ("edit de l'Union", 15 luglio 1588). C. aveva ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...