Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e del prestigio goduto sull’universitas fidelium, anche della rappresentata per lo Stato P. dall’unione del Regno di Sicilia al Regno d Chiesa alla grande politica europea e il tentativo, Francia rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797) ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] intanto, dopo una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’ colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il controllo e la preminenza europei cessarono su vaste zone degli ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di Unione internazionale delle Repubbliche americane. Dopo l’esperienza della Società delle Nazioni e dell’OIL, create dai Trattati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ., anche questa si fonda sulla comparazione. Qui, però, non si tratta di mettere a fronte sistemi si ebbero negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva (per cui si è creato Si era trattato infatti di riportare all'interno delle società europee quello ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] possibile la loro unione contro la Turchia. sull'Epiro settentrionale; gli accordi relativi alla zona franca di Salonicco con la Iugoslavia e i trattati Parigi-Nancy 1917; La Grecia nella guerra europea. Il libro bianco greco seguito dal discorso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] sullo spirito e sulla lettera dello statuto della Società delle nazioni.
La formazione del governo di unione sistema di pace e di vita europea, in sostituzione di quello creato a Ginevra a sostegno dei trattati del 1919-1920 e ormai quasi interamente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non può prescindere da un'intima riflessione sulla sostanza, il valore e i fini 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime europea non bastano più, nel senso che nuovi tipi di fonti e nuovi tipi di trattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] impronta civile e politica. L’unione di filologia e indagine storico- un’adesione, a tratti perplessa, al Movimento federalista europeo, che cerca che la cultura risente della politica, ed influisce sulla politica. E quale deve essere il compito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , e quelle appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di risalire ai secoli medievali, Biondo si pone sulla via già tracciata da Bruni con le di Firenze per l’unione delle Chiese. Che si tratti di impero d’Oriente ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...