• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [61]
Biologia [36]
Patologia [23]
Fisiologia umana [13]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [8]
Nutrizione e salute [8]
Biochimica [7]
Anatomia [6]

Pseudomonas

Dizionario di Medicina (2010)

Pseudomonas Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu [...] -verde) che si diffondono nel mezzo circostante. P. aeruginosa: specie aerobia, ubiquitaria, che colonizza la cute, il tratto gastrointestinale e il cavo orale di circa il 3% della popolazione sana; nei soggetti normali le infezioni sono però ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – FIBROSI CISTICA – HERPES SIMPLEX – MICRORGANISMO – CHERATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudomonas (2)
Mostra Tutti

glucagone

Dizionario di Medicina (2010)

glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule [...] da ipoglicemia, riduzione degli acidi grassi circolanti, diminuzione degli amminoacidi, dalle catecolammine e dagli ormoni del tratto gastrointestinale. Per enteroglucagone si intende il g. secreto dall’intestino: ha il compito di stimolare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagone (1)
Mostra Tutti

farmaconutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

farmaconutrizione Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] Nei pazienti in condizioni critiche, laddove il tratto gastrointestinale sia sufficientemente integro, questa via di accesso risulta meno invasiva di quella parenterale. La nutrizione enterale può assumere quindi il ruolo, oltre che di alimentazione ... Leggi Tutto

vibrione

Dizionario di Medicina (2010)

vibrione Batterio gram-negativo della specie Vibrio cholerae, aerobio o anaerobio facoltativo, agente infettivo del colera. I v. hanno forma allungata e ricurva (a ‘virgola’, da cui il nome) con un flagello [...] ambiente acquatico. Se ne distinguono, su base sierologica, tre tipi. Sono batteri con elevata affinità per il tratto gastrointestinale, la cui trasmissione avviene per via oro-fecale, diretta o indiretta. Nell’intestino il v. produce una esotossina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrione (1)
Mostra Tutti

coxsackiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] si contrae essenzialmente per contagio diretto da uomo a uomo; il virus viene eliminato attraverso la gola o attraverso le feci, e vi è una prevalenza estivo-autunnale di queste infezioni. Gli organi più ... Leggi Tutto

Treponema

Dizionario di Medicina (2010)

Treponema Genere di batteri gram-negativi del tipo spirochete, con varie specie patogene e non patogene. Alcune specie sono anaerobie obbligate, ma altre sono attualmente considerate microaerofile. Le [...] infezioni alla bocca e ai denti, T. carateum, agente eziologico della pinta e T. pertenue, agente della framboesia. Alcune specie non patogene vivono nei genitali e nel tratto gastrointestinale. La trasmissione dei T. avviene per contatto diretto. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – SPIROCHETE – SIFILIDE – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treponema (1)
Mostra Tutti

flatulenza

Dizionario di Medicina (2010)

flatulenza Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo. Anche, l’emissione di flati dal retto. La f. deriva da una miscela di gas prodotti da alcuni batteri e lieviti che vivono nel [...] tratto gastrointestinale, assieme all’aria ingerita attraverso naso e bocca. I cibi che provocano f. sono solitamente ricchi di carboidrati (fagioli, latte, cipolle, patate dolci, castagne, cavolo, carciofi, avena, lievito del pane, ecc). Un’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flatulenza (1)
Mostra Tutti

malva

Dizionario di Medicina (2010)

malva Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, [...] emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in cosmetica; in infusi e decotti svolge un’azione lenitiva nel cavo orale e nel tratto gastrointestinale. ... Leggi Tutto

adefovir dipivoxil

Dizionario di Medicina (2010)

adefovir dipivoxil Farmaco, analogo dell’adenosinmonofosfato, impiegato nel trattamento di alcune forme di epatite cronica di tipo B. Antivirale, dopo somministrazione per via orale, viene assorbito [...] nel tratto gastrointestinale e quindi metabolizzato nella molecola attiva a. difosfato. Quest’ultimo svolge un ruolo competitivo con i nucleotidi endogeni svolgendo azione inibitoria sulla sintesi del DNA virale. ... Leggi Tutto

sunitinib

Dizionario di Medicina (2010)

sunitinib Farmaco antitumorale, indicato per il trattamento di tumori non epiteliali del tratto gastrointestinale, non operabili o metastatici e per il trattamento del carcinoma renale avanzato o metastatico. [...] Il s. inibisce molteplici recettori delle proteintirosinchinasi che sono coinvolte nella crescita dei tumori, nell’angiogenesi tumorale e nella progressione metastatica del cancro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
reovìrus
reovirus reovìrus s. m. [acronimo dell’ingl. r(espiratory) e(nteric) o(rphan) virus «virus orfano (patogeno per l’apparato) respiratorio (e il tratto) intestinale»]. – Gruppo di virus, originariamente designato Echovirus 10 (v. echovirus,...
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali