Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] attività estrattiva del carbone e si è drasticamente ridotta quella siderurgica. Particolarmente notevole, e alquanto traumatica (perché testimonianza dei problemi sorti con la riunificazione, nonché causa di disoccupazione e di conseguenti ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] positivo un'amministrazione cauta e previdente del settore chiave dell'Annona - una priorità verosimilmente indotta dall'esperienza traumatica fatta dal Borghese come vicelegato durante il periodo di crisi a Bologna dal 1589 al 1591. Per questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in novembre del ritomo all'obbedienza romana dell'elettore di Sassonia, alimentavano ancora speranze di poter sfuggire alla traumatica decisione del concilio. Non mancavano tuttavia dichiarazioni formali di buona volontà, come quelle contenute in un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il legato, verso la metà di novembre, s'imbarcò a Tolone per tornare a Roma, portò con sé l'esperienza traumatica della sua impotenza diplomatica, che era un riflesso dell'impotenza politica dello stesso U.: il prevalere degli interessi politici ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Ma Ochino, una volta a Firenze, non prosegue: torna indietro, ripara a Ginevra. Una clamorosa defezione, una rottura traumatica che investe violenta le stesse sorti dell'Ordine. Pare addirittura P. voglia sopprimerlo: "presto non ci saranno più né ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e culturale, al culmine dei valori.
Inizia qui il lento processo di declino dei monasteri femminili, la cui traumatica e violenta repressione alla fine del Settecento sarà accompagnata da una campagna culturale, come quella capeggiata da Diderot e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] : la Chiesa egiziana tra persecuzione e potere costantiniano
La persecuzione dioclezianea, come abbiamo già accennato, era stata traumatica, ma non aveva annientato la Chiesa egiziana, che emerge da questo periodo terribile ormai ben strutturata ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] della posizione dell’arcivescovo di Bologna Giacomo Lercaro, del desiderio della gerarchia di garantire un’attuazione meno ‘traumatica’ della linea postconciliare79. A «L’Italia» di Milano, che non riesce ad aumentare le sue tirature, nel ...
Leggi Tutto
traumatico
traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...