• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Medicina [177]
Patologia [86]
Anatomia [48]
Biografie [44]
Zoologia [31]
Biologia [27]
Patologia animale [24]
Chirurgia [26]
Fisiologia umana [20]
Temi generali [20]

DEFORMITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] , per esempio, le amputazioni congenite, la pseudartrosi congenita, ecc. Le deformità acquisite possono originarsi da lesioni traumatiche (traumi ostetrici, per es., torcicollo; calli deformi da fratture, ecc.). Molte derivano da cause meccaniche che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – PIETRO CARMINE – OSTEOMALACIA – TUBERCOLOSI

anca

Enciclopedia on line

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] , tra l’altro la coxa vara e la coxa plana (➔ coxa), le sinoviti e le artriti, l’artrosi, le lesioni traumatiche (lussazioni, fratture, ferite). Le lussazioni, più frequenti nell’adulto, hanno luogo in seguito a traumi di notevole intensità. La testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO PIRIFORME – TESSUTO ADIPOSO – ARTO INFERIORE – OSSO ILIACO – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anca (3)
Mostra Tutti

Aneurisma

Universo del Corpo (1999)

Aneurisma Red. L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] è elettivo, la mortalità è del 5%, se l'intervento è eseguito d'urgenza raggiunge anche il 50%.Gli aneurismi traumatici sono provocati da traumi tali da compromettere l'integrità della parete vasale, senza determinarne la rottura immediata. Una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – TRONCO CELIACO – TONACA INTIMA – EZIOLOGICHE – ANASTOMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aneurisma (3)
Mostra Tutti

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] , cioè la parte della geometria moderna che studia quelle proprietà delle figure che risultano modificate da deformazioni non ‘traumatiche’ (cioè, che non comportano, per esempio, strappi). Molti i riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

laserterapia

Dizionario di Medicina (2010)

laserterapia Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente [...] l. si usa spec. in tre campi: l’ortopedia, l’angiologia e la medicina estetica. Nelle lesioni osteoarticolari, sia traumatiche che degenerative, ha azione antalgica, e viene impiegata nel trattamento dell’artrosi e di alcune manifestazioni artitriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laserterapia (7)
Mostra Tutti

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] o camptodattilia, aumento in lunghezza delle falangi con abnorme lassità articolare o aracnodattilia). Le lesioni traumatiche (contusioni, distorsioni, ferite, ustioni) sono molto frequenti. Altrettanto importanti sono le lesioni infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] perfetta formazione delle porzioni prossimali. L'estremità superiore può essere asportata o resa inservibile da violente cause traumatiche; l'infortunio non è eccezionale per opera delle macchine, nelle grandi industrie meccaniche, o in seguito allo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] stessa, derivante dall'azione di sostanze tossiche, nella grande maggioranza dei casi, ma anche da azioni traumatiche, o da disturbi circolatorî. Mentre la degenerazione secondaria ha un proprio decorso preciso, seguendo fasi progressive definite ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] , per l'autocateterismo perché il catetere di gomma molle si può sterilizzare coll'ebollizione, e non produce lesioni traumatiche nell'uretra (false strade). Il cateterismo dell'uretra è manovra pericolosa perché può essere causa di lesioni della ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

Frigidità

Universo del Corpo (1999)

Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] ad alterazioni cromosomiche, a deficienze ormonali, a gravi carenze affettive e a esperienze emotivamente e sessualmente traumatiche vissute nella prima e seconda infanzia. Più frequentemente è secondaria e compare dopo un periodo di normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – MOVIMENTO FEMMINISTA – IMMAGINARIO EROTICO – NEUROTRASMETTITORI – FEEDBACK NEGATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigidità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
traumàtico
traumatico traumàtico agg. [dal gr. τραυματικός (der. di τραῦμα -ατος «trauma, ferita»), lat. tardo traumatĭcus, riferiti soltanto a rimedio contro le ferite] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che è provocato da un trauma o ha rapporti con esso:...
traumatismo
traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: il trauma è riferito alle sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali