DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] molti anni, alle norme costituzionali poste a garanzia dell'indipendenza e dell'autonomia dell'ordine giudiziario. Dopo un travagliato iter parlamentare, la legge attuativa dell'organo di autogoverno della magistratura fu infine varata nel 1958.
Il 4 ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] sintetici.
Fra le due guerre
La Prima guerra mondiale interruppe questa crescita e diede inizio al secondo travagliato periodo della storia economica italiana, caratterizzato dal fascismo, dalla crisi del 1929 e dalla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] , non accetta l'ingaggio del River Plate. Il 22 settembre 1953 si lega al Real Madrid. È un passaggio molto travagliato: il presidente del Real, Santiago Bernabéu, si accorda con i Millonarios mentre il Barcellona tratta con il River. Dopo un ...
Leggi Tutto
travagliare
Bruno Bernabei
Di rara frequenza, ma documentato, secondo un'articolata morfologia, in tutte le opere volgari del poeta (con la sola eccezione del Convivio), si determina semanticamente [...] pronominale precisa i propri contenuti secondo i distinti contesti: Vn XIX 21 però che questa ultima parte è lieve a intendere, non mi travaglio di più divisioni; Rime XC 10 da te [l'amore d'animo] conven che ciascun ben si mova / per lo qual si ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] Storia
di Paola Salvatori
La diffusa corruzione dell'apparato statale e la mancata soluzione dei conflitti etnici che avevano travagliato la G. fin dalla sua indipendenza (1991), si riproposero in tutta la loro gravità agli inizi del Duemila, seppure ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] De Angelis italiano, e Giovanni Oliveira portoghese, e di un laico, anch'esso portoghese, Faustino Barreiros. Il viaggio, meno travagliato del precedente, ebbe termine il 28 agosto 1625, quando l'A. raggiunse Chaparangua e vi piantò la sede della ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber)
Fausto Ghisalberti
Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] , con profondo pessimismo teologico, considera la storia come sanguinosa conseguenza del peccato d'Adamo. Il suo spirito è travagliato dall'orrore per le eresie che accendevano i roghi d'Orléans, ma anche la corruzione serpeggiante fra i pontefici ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] 'Arabia Saudita nel dicembre portava a delineare un accordo sugli orientamenti delle rispettive forze in Libano, sempre travagliato dalle contrapposizioni interne. Proprio per il Libano, A. promosse un profondo riassestamento ottenendo un'intesa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] . L’evento, talvolta considerato frutto di un’improvvisa illuminazione, costituisce, in realtà, la conclusione di un lungo e travagliato processo interiore. Nel seguire da vicino il cammino che condurrà la moglie all’abiura del calvinismo e all ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Isabella d'Inghilterra, Federico II celebrò una solenne Dieta a Magonza, durante la quale cercò di pacificare l'Impero che era travagliato da gravi lotte interne, e tentò soprattutto di ottenere l'elezione a re di Corrado. Non vi riuscì - a causa di ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...