Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] dell’osservazione e dell’esperienza.
Il quadro composito e persino eclettico che ne derivava finì per esplodere in quel periodo travagliato e turbinoso che portò il giovane chierico, tra il 1828 e il 1833, ad abbracciare teorie eterodosse ed eretiche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di probazione, forse nella stessa Roma.
Alla fine del gennaio 1614 egli era da poco a Savona, giuntovi dopo un viaggio travagliato; vi rimase finché, nell'autunno di quell'anno, fu inviato presso il collegio genovese. Nel capoluogo ligure ebbe il ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] attraverso un nuovo testamento, in Rivista d’arte, s. 5, 2013, n. 3, pp. 147-156; R.F. Margiotta - G. Travagliato, «... Lo quale pittore si domanda Sipione Cartaro Gaitano...». S. P., i Colonna e novità sulla committenza per le chiese cappuccine di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] della guida della diocesi. Dal 5 al 22 ott. 1540 effettuò la visita pastorale di 41 parrocchie, da Verziano a Travagliato, di cui è pervenuta un'ampia relazione; nel 1541 fece pubblicare a stampa la tabella, da distribuire ai confessori, dei ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del Donzello, in Prospettiva, 2015, nn. 159-160, pp. 25-109; G. Travagliato - M. Sebastianelli, Da R. Q. a Cristoforo Faffeo. Un capolavoro del Museo Diocesano di Palermo restaurato e riscoperto, Palermo 2016 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] una religiosità per nulla fatalistica.
La morte colse C. nel 1166 in un momento in cui il Comune genovese era travagliato dalle prime lotte intestine e attraversava una profonda crisi politica, tale da indurre l'anziano uomo di stato, profondamento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] apologetico e controriformistico nuoce talvolta al necessano approfondimento.
In quegli anni 1659-69 il convento della Minerva fu travagliato da gravi discordie inteme, che divisero i sostenitori del priore Iacobucci da quelli del generale G.B. De ...
Leggi Tutto
marxismo
L’insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (ma anche il pensiero di F. Engels viene generalmente considerato parte integrante del m.) nonché i loro sviluppi [...] , (G. Lukács, K. Korsch) ai quali si deve un rinnovamento nell’approccio all’opera di Marx, vissero spesso un rapporto travagliato con i propri partiti, sotto la minaccia di condanne ideologiche. Comunque il m. si era ormai radicato come componente ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] Le nuove immagini raccontano un passato meno placido di quanto si pensasse per il pianeta: anche Mercurio è stato travagliato da eruzioni vulcaniche e travolto da tempeste magnetiche. Con i dati raccolti dagli strumenti di bordo di MESSENGER è stato ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] alla spedizione ritornarono in patria guidati da Senofonte che descrisse nell'Anabasi la perigliosa ritirata.
Il regno di A. fu travagliato da continue lotte con i Greci, con l'Egitto, con i satrapi ribelli. Tissaferne, generale del gran re, venne ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...