• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [97]
Archeologia [61]
Ingegneria [55]
Architettura e urbanistica [46]
Biografie [36]
Edilizia [33]
Fisica [33]
Sport [24]
Matematica [23]
Temi generali [21]

CERADINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Roma il 22 novembre 1935. Laureatosi a Milano nel 1887, fu nominato professore straordinario di costruzioni stradali e idrauliche a Palermo. Nel 1872 [...] in Vincoli la nuova sede della scuola. Nel campo della tecnica sono notevoli i suoi studî sulla teoria delle capriate e delle vòlte, sulla spinta delle terre, e sulla trave continua. Ha scritto un trattato di meccanica applicata alle costruzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – CAPRIATE – PALERMO – TRAVE – ROMA

mante, razze e pesci sega

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Squali dal corpo piatto Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] . I pesci sega (genere Pristis) hanno una curiosa escrescenza cartilaginea sul muso che si estende in avanti come una trave dentata su entrambi i lati. Infine, il pesce chitarra (Rhinobatos cemiculus) e il pesce violino (Rhinobatos rhinobatos) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ELASMOBRANCHI – VERMI MARINI – CONDROITTI – PASTINACHE – MOLLUSCHI

gru

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] 2,2. Tecnica Macchina da guerra medievale costituita da una trave con la testa uncinata, che afferrava le macchine da guerra di sollevamento (paranco) che può scorrere sull’ala inferiore di una trave di acciaio a doppio T. Le g. di questo tipo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCE AUSTRALE – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gru (1)
Mostra Tutti

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] parti solo all’interno del libro VIII delle Collezioni matematiche di Pappo. Secondo tale descrizione, esso è formato da una trave quadrata di legno con le parti finali arrotondate e ricoperte di metallo; queste fungono da perni che vanno inseriti in ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] tempo moderno. Le parti che compongono la t. dorica sono più possenti e si adattano alle colonne più robuste. L'architrave è una trave alta e liscia, formata, per le dimensioni maggiori, di due o tre file di pietre, ma sempre in un unico strato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parete

Enciclopedia on line

Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] (per es., due ore) e prive di aperture che consentano il passaggio di fiamme o fumo. Nella scienza delle costruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel piano medio della lastra; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] pneumatici tenuti stabilmente in traiettoria da altri propri ruotini pneumatici, ad asse di rotazione verticale, che premono sui fianchi della trave. Su due o più di tali carrelli poggia il veicolo o il treno di veicoli (di solito articolati). Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] esempio del primo caso è dato dall'architrave della fig. 7. Per la seconda applicazione si costruiscono "bacchette" da annegare entro travi di c. a. ovvero "fondelli" costituenti la zona inferiore tesa dei travetti di solai misti in c. a. e laterizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] che direttamente scaturirono dalla sua partecipazione alle vicende politiche del tempo: le Zeitstimmen (1841), il Ruf von der Trave (1845), i robusti Zwölf Sonette für Schlesswig-Holstein (1846) hanno nella nitidezza del ritmo e nella sorvegliata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

Kusner, Aleksandr

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kusner, Aleksandr Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] il primo vincitore del premio Poet, che lo ha consacrato come il maggior autore in versi della Russia contemporanea. La sua opera saggistica è compresa nei volumi Volna i kamen’ (2003, «Onda e pietra») e Apollon v trave (2005, «Apollo nell’erba»). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
trave
trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travaménto
travamento travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali