• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [891]
Trasporti [86]
Fisica [125]
Ingegneria [121]
Medicina [90]
Temi generali [96]
Industria [64]
Biografie [62]
Matematica [55]
Meccanica dei fluidi [48]
Meccanica quantistica [46]

gancio

Enciclopedia on line

In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] collegamento tra i veicoli è presente un g. generalmente di forma aperta, che serve a trasmettere lo sforzo di trazione; è detto g. di trazione se relativo al materiale mobile ferroviario (v. fig. A), e in tal caso è applicato all’estremità dell’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: APPONTAGGIO – PORTAEREI – FUSOLIERA – ACCIAIO

GRISMAYER, Egisto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISMAYER, Egisto Ugo VALLECCHI Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] delle strade ferrate fece parte della commissione governativa, nominata nel dicembre 1897, per studiare l'applicazione della trazione elettrica alle linee ferroviarie di scarso traffico. Prese parte attiva alla redazione dei progetti esecutivi, agli ... Leggi Tutto

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di moto e del momento della quantità di moto della portata massica tra valle e monte dell’e. risultano uguali rispettivamente alla trazione e alla coppia motrice. Il tubo di flusso, a valle del disco entro il quale si hanno gli incrementi di velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

propulsione

Enciclopedia on line

L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] Trasporti Il termine è soprattutto usato per i veicoli aerei e marini; nel caso di veicoli terrestri si usa anche il termine trazione. Spesso la parola è usata per indicare il sistema, l’organo, il mezzo di propulsione. P. navale Il problema della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – APPARATO MOTORE A VAPORE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CELLULE FOTOVOLTAICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propulsione (4)
Mostra Tutti

cabina

Enciclopedia on line

Nelle navi, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a equipaggio e passeggeri. Negli aeromobili, c. pressurizzata: locale chiuso, a tenuta d’aria, destinato ai piloti, all’equipaggio [...] spessore, ha le superfici disposte secondo le funicolari delle pressioni in modo da essere sollecitate prevalentemente a trazione. Appositi compressori servono a mantenere la pressione, garantendo la portata necessaria dell’aria per il ricambio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

VIGNOLES, Charles blacker

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLES, Charles blacker Gino BURO Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, in cui la trazione si effettuava per mezzo di una terza rotaia, afferrata da due ruote orizzontali, azionate dalla locomotiva. Dopo essere stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLES, Charles blacker (1)
Mostra Tutti

Lància, Vincenzo

Enciclopedia on line

Lància, Vincenzo Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e l'introduzione della trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni Cinquanta la L. inizia l'attività sportiva, sviluppando modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARROZZERIA – CHIVASSO – FOBELLO – BOLZANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

griffa

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di gancio o artiglio usato per il collegamento o la presa di elementi flessibili. Nella giunzione delle estremità delle cinghie di trasmissione e dei nastri trasportatori le g. [...] entro cui si infila il perno di collegamento c. La sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree utilizzate per la trazione (filobus, tranvie, ferrovie) è effettuata mediante g. (a in fig. 2) che serrano tra loro, per mezzo di viti b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

ruspa

Enciclopedia on line

Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella quale il cassone forma un corpo unico col veicolo di trazione; alcune motoruspe sono dotate di un elevatore a palette che solleva la terra scavata e riempie il cassone dall’alto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AGRICOLTURA

rimorchiatore

Enciclopedia on line

Tipo di nave speciale costruita con lo scopo di trainare o spingere agevolmente altre navi. I r. sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei [...] dispositivi per il salvataggio di navi sinistrate. La manovra di rimorchio può essere compiuta in due modi: a) per trazione, cioè trainando di poppa il galleggiante rimorchiato, mediante grossi cavi o catene di diametro e di lunghezza adatti (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALIANTI – POPPA – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimorchiatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trazióne
trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali