• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [46]
Archeologia [44]
Arti visive [33]
Biografie [23]
Europa [23]
Religioni [19]
Storia antica [19]
Geografia [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] tra Reno e Danubio, e vi trasferirono coloni dalle Gallie. Sorsero allora varie città, tra cui Sumelocenna ( occidentale dello Schurwald, verso il gomito del Neckar. Lo stemma recava tre rami di corno di cervo sovrapposti. Nel 1246, mentre la potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] le tenaci negazioni di alcuni paleoetnologi (primi i tre De Mortillet), hanno fornito la massima sicurezza per che al suo tempo il rito incineratorio era invece generale nelle Gallie. Ciò fu il risultato di due influenze esercitatesi al principio ... Leggi Tutto

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] dalle mani di papa Liberio e si accinse a partire per la Gallia insieme con l'amico Bonoso. Voleva egli con ciò sottrarsi alla G. Morin negli Anecdota Maredsolana, III. Scritti storici. - Le tre vite di Paolo, di Malco e di Ilarione (che non hanno ... Leggi Tutto

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] a ristabilire la situazione divenuta grave sul Reno e nella Gallia in seguito alla ribellione dei Batavi provocata nel 69 da fra i quali vi fu pure la creazione di tre nuove casse (fiscus Alexandrinus, fiscus Asiaticus, fiscus Judaicus), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PATRONATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONATO Arturo Carlo JEMOLO Renato KARZOLO Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] e 27, C. XVI, q. 7); tuttavia sembra che già l'istituto, soprattutto nelle Gallie, cominciasse ad affermarsi. Nel sec. VI le tracce sono già numerose (c. 4, stati approvati dal Consiglio dei ministri tre nuovi provvedimenti di legge per la riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONATO (1)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] piccola diocesi che si estende nella parte della Gallia non soggetta al vicario delle Gallie, e cioè la Narbonense, l'Aquitania e in mano restringersi la propria giurisdizione a solo due o tre provincie. Giustiniano poi, che operò a sua volta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] , rappresentante il dio in atto di fare la presentazione delle tre dee a Paride, la sua figura è acmmpagnata dal suo nelle regioni dell'alto Danubio e sul Reno, e anche nella Gallia Narbonese e nella Lugdunese. Ebbe minore estensione in Spagna e ... Leggi Tutto

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] penetrasse nella Francia centrale. Così, nell'età di Cesare, una delle fasi più importanti dell'azione di lui nelle Gallie è la lotta contro Ariovisto in difesa dei Sequani, che occupavano l'odierna Franca Contea e avevano per capitale Vesontio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

MARTINO di Tours, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO di Tours, santo Mario NICCOLI Giuseppina SOAVE Raffaele CORSO È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo. È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] scritti di Sulpicio Severo (Vita Martini; i 3 Dialoghi; le tre lettere al diacono Aurelio, al prete Eusebio e a Bassula; fatta risalire, del resto, l'introduzione del monachismo in Gallia attraverso la fondazione dell'abbazia di Marmoutier. Ma M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO di Tours, santo (3)
Mostra Tutti

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] che ne indica la distanza in miglia romane (solo per le Gallie in leghe, per la Persia in parasanghe; notevole l'indicazione usque ove finiscono le distanze espresse in leghe). Vi sono tre vignette grandi per Roma (figurazione simbolica di Roma in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali