• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [46]
Archeologia [44]
Arti visive [33]
Biografie [23]
Europa [23]
Religioni [19]
Storia antica [19]
Geografia [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE (v. vol. III, p. 937) P. Sabbatini Tumolesi Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] gladiatore vinto da parte del vincitore, nel secondo si vedevano sette personaggi, tre dei quali, togati, seduti su sgabello (prima metà I sec. gladiatorie su vasi di vetro, rinvenuti soprattutto nelle Gallie, ma non ignoti anche in Italia e altrove ... Leggi Tutto

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e Giulio Cesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e in Aureliano in Palmira di Rossini Eugenio Ferranti nel 1861, si trattenne a Blevio ancora per tre anni, quindi, insieme con la figlia e la prole di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere Dei più antichi Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo tiranno e signore delle Gallie:una memoria, che sarà pubblicata più tardi negli Atti dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] guerra da lui stesso narrata nel De bello Gallico. Fra le tre, la Belgica è l’area forse più peculiare, sia per B.C.-A.D. 260, London - Canberra 1983. E.M. Wightman, Gallia Belgica, London 1985. J.F. Drinkwater, The Gallic Empire. Separatism and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] costruito lungo lo stesso decumano un impianto termale costituito da tre nuclei contigui per un’estensione totale di circa 100 m. la via che da Augusta Taurinorum (Torino) porta nelle Gallie, attraverso le valli dei fiumi Duria e Druentia (Dora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] fra le montagne, ripercuotersi l’eco dell’Alleluja intonata tre volte dai combattenti (Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum il V e il VI secolo. Conosciuta ai Romani (Caes., Bell. Gall., V, 13) ma lasciata al di fuori dei confini dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] anziché plastica. A N si vede un combattimento fra cavalieri e vi si noterà, come sugli altri tre rilievi, l'assenza di guerrieri Galli, la cui caratteristica in tutta la scultura antica è la seminudità durante la lotta: particolarità questa che ... Leggi Tutto

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in età romana, romana, ebbe ripristinato e riorganizzato la prefettura delle Gallie (512). Ne segue che quella titolatura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

BENIGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO Raffaele Volpini Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dei capitoli generali, regolarmente da lui radunati dapprima ogni tre anni e, quindi, dal 1216, ogni anno. Ci nel 1479 gli assegna, oltre le "epistole latine ad Ludovicuni regeni Gallie", anche un "librum... qui de anime et corporis claustro dicitur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] Pasta, protagonista nelle prime del Giulio Cesare nelle Gallie (Prunetti; Roma, Argentina, carnevale 1819) e musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, pp. 200-205; E. Costa, Tre lettere di G. N., in Strenna piacentina, 1887, pp. 139-143; S. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali