• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [46]
Archeologia [44]
Arti visive [33]
Biografie [23]
Europa [23]
Religioni [19]
Storia antica [19]
Geografia [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] non parevano favorevoli a un concilio (di fatto Attila devastava le Gallie, minacciando l'Italia stessa) l'imperatore ai 17 maggio aveva Marciano per mantenere il protocollo), si può ridurre a tre capi: 1. il processo contro Eutiche Dioscoro, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] ambulacro; la facciata fiancheggiata da due torri ha tre bei portali, purtroppo privati in parte delle loro statue . Lat., XII, p. 271 seg.; H. Bazin, Vienne et Lyon gallo-romains, Parigi 1892; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] forte press'a poco quanto una legione, era comandata da tre praefecti socium scelti dai consoli fra gli ufficiali romani, e Quasi la metà delle ale esistenti prima dei Flavî proviene dalle Gallie. Dopo le ale galliche vengono per numero, se non per ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

PRISCILLIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISCILLIANO . È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] schiere (catervatim dice Sulpicio), donne dalla fede ondeggiante. Presto tre vescovi: Igino di Cordova, che poi si lascerà convertire scanso di peggio, fu costretto a fuggire. Si recò in Gallia, a Treviri, e qui, speculando sulla sua amicizia per quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCILLIANO (2)
Mostra Tutti

ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa Mario Niccoli Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] fu resa definitiva. Poco dopo (aprile? 360) I. tornò in Gallia (non si sa bene se perché dimesso dall'esilio o perché fuggito) dipendenza dall'esegesi allegoristica origeniana; un Contra Auxentium; tre inni autentici e gli scritti (fonte preziosa per ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – DOCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa (1)
Mostra Tutti

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] imperiale, con i più alti personaggi del sacerdozio e del governo. L'altare vero e proprio s'innalzava sopra una piattaforma di tre gradini, entro un recinto quadrilatero (di m. 11,625 per 10.655), che aveva due porte sui lati opposti (larghe m. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO VATICANO – ROMOLO E REMO – SENATO ROMANO

CATALAUNICI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] d. C. fra Attila ed Ezio. Attila, invase e saccheggiate le Gallie fino a Orléans, fu costretto a ritirarsi da questa città per l'arrivo ai Romani, rinforzò l'ala sinistra. Erano circa le tre del pomeriggio quando fu dato il segnale della battaglia. L ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ÉCOLE DES CHARTES – IMPERO ROMANO – CATUVELLAUNI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALAUNICI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

CURIONE, Gaio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] il 1° marzo quando fu discusso il richiamo di Cesare dalle Gallie. Ne ebbe favore pubblico, odio da Pompeo e dai pompeiani. comandi. A fine di marzo ebbe l'imperium pro praetore, tre legioni, l'ordine di passare in Sicilia, che trovò sgombra ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRINCIPAT – CICERONE – IMPERIUM – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti

VILFRIDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILFRIDO, santo Pio Paschini , Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] dove ricevette la tonsura dall'arcivescovo e rimase con lui tre anni. Ritonnò quindi nel Northumberland nel 658. Nel 661 delle usanze romane. Nominato vescovo di York, V. passò nelle Gallie e fu consacrato da Agilberto e da altri Vescovi franchi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILFRIDO, santo (1)
Mostra Tutti

MARCELLINA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINA, santa Luigi Giambene Sorella di S. Ambrogio, nata circa il 330 probabilmente a Treviri, dove il padre era prefetto del pretorio delle Gallie. Dopo la morte dei genitori si assunse l'educazione [...] a Milano col fratello Ambrogio, che le dedicò varî scritti, tra cui il famoso trattato De virginitate, le diresse alcune lettere (tre se ne conservano ancora) e parlò di lei nell'orazione funebre per il fratello Satiro. Morì a Milano nel 398 e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLINA, santa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali