• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]

La solitudine di un corpo senza voce

Il Chiasmo (2025)

La solitudine di un corpo senza voce Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] vita frenetica, in una massa ipertrofica e omologante, i tre giovani taiwanesi conducono vite alienanti delle quali il regista mostra che, al contrario, si riempie emotivamente proprio grazie alla concessione dello spazio che permette ai personaggi ... Leggi Tutto

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] disperdersi né ridurre la sua velocità. Ciò avviene grazie al perfetto equilibrio tra gli effetti non-lineari teorie, già adoperata con grandissimo successo per descrivere tre delle quattro interazioni fondamentali note: elettromagnetica, debole e ... Leggi Tutto

Trasposizioni inattendibili: il caso di Vittorio Emanuele III in M – Il figlio del secolo

Il Chiasmo (2025)

 Trasposizioni inattendibili: il caso di Vittorio Emanuele III in M – Il figlio del secolo La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] del Re possono essere ricostruite con estrema precisione grazie alle testimonianze dei suoi aiutanti di campo (Brusati Vittorio Emanuele si deciderà a segnare le sorti dell’Italia per ben tre volte: la prima volta nel 1915, con l’entrata dell’Italia ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] dunque a ottenere una parziale rivincita nei confronti dei fratelli proprio grazie al suo vaso. Ma c’è di più: qualcosa di giorni da una onesta brigata di sette donne e di tre giovani nel pistilenzioso tempo della passata mortalitá fatta, ed alcune ... Leggi Tutto

Dalla contraddizione alla rivoluzione

Il Chiasmo (2024)

Dalla contraddizione alla rivoluzione Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] nel superamento – conservativo – di essa attraverso i tre momenti della dialettica hegeliana: tesi, antitesi, e interiore. La semplicità della contraddizione hegeliana è possibile grazie alla semplicità del principio interno in cui viene ridotta ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ’interno del libro ci siano spunti per dire che sono successe un po’ tutte e tre le cose.Tommaso Giartosio: Sono domande insieme interessanti e complesse, grazie, cerco un po' di districarle. Indubbiamente c'è stata una forte spinta conoscitiva, cioè ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ’interno del libro ci siano spunti per dire che sono successe un po’ tutte e tre le cose.Tommaso Giartosio: Sono domande insieme interessanti e complesse, grazie, cerco un po' di districarle. Indubbiamente c'è stata una forte spinta conoscitiva, cioè ... Leggi Tutto

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio

Il Chiasmo (2024)

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio “Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] le une alle altre e, anzi, a volte è solo grazie a tali “vicinanze” che riescono ad esplodere nella loro carica poetica ci si ritrova in mezzo a un bivio: puoi parlare per tre ore oppure rimanere muto, perché consapevole del fatto che sarebbe ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] questo è il retroscena che diede luce a una proposta che, dopo tre decenni di silenzio, è tornata a essere attivamente discussa da giornali, noi noto abbia mai attraversato con successo, grazie alle caratteristiche dei gatti che permetterebbero loro, ... Leggi Tutto

Ideologia e radici del fascismo: la romanità

Il Chiasmo (2024)

Ideologia e radici del fascismo: la romanità Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] editto, a noi noto grazie alla testimonianza del Papiro Giessen 40 e contenente tre provvedimenti attribuiti a Caracalla i libelli, bisogna piuttosto cercare come io possa rendere grazie agli dei immortali, poiché con tale vittoria [...] mi salvarono ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Canòva, Antonio
Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti,...
Raffaèllo Sanzio
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali