Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] Molti aspetti della musica maya precolombiana sono venuti alla luce grazie alle scoperte archeologiche e agli antichi testi. Da queste Archeologia
È possibile intendere l’archeologia maya in tre modi distinti: studio delle antiche vestigia scoperte ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] tra i civili; 13 gli israeliani morti, 10 militari e tre civili. L’impressione suscitata nel mondo dalla situazione a G. spinse bilaterale per il cessate il fuoco è stato raggiunto grazie alla mediazione del nuovo governo islamista dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie anche all’incidenza delle presenze straniere (soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] depauperando le foreste. La produzione di energia elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua sinistre.
Alla conferenza internazionale di Ginevra (1962) le tre fazioni si accordarono su un governo di unità nazionale con ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ducato. Incendiata da Federico Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a tre archi e un anfiteatro del 2° sec. d.C. trasformato in fortezza ( ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] lavori di fortificazione presso Rosetta, durante i quali fu rinvenuta una iscrizione tolemaica in tre versioni: geroglifico, demotico e greco. Grazie alla conoscenza del greco fu possibile il confronto con le altre lingue, soprattutto per mezzo ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] fu uno dei centri commerciali più fiorenti dell’Impero, grazie alla sua posizione sul Guadiana, che, essendo allora 7° sec.), un altro ponte a 4 archi sull’Albarregas, tre grandiosi acquedotti, serbatoi, banchine del porto fluviale, resti di mura ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] pianificazione dal primo sovrano Sui (581-618), poi ripreso e messo in atto dai Tang (618-907). Consisteva in tre nuclei: la ‘città palazzo’, la ‘città amministrativa’ e la ‘città esterna’. Oltre a diversi sistemi palazziali e templi buddhisti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Marc'Aurelio posta nella piazza del Campidoglio a Roma, grazie ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di di rame, 10% di piombo e 10% di stagno), i tre pezzi di cui risulta costituita la coda hanno composizione fra loro sensibilmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] .
Lo studio delle associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in tre fasi, il cui arco cronologico si colloca fra la fine del 6° : S. Migrazio, S. Emidio, S. Maria delle Grazie (1969). S. Pio delle Camere: castello. Calascio: ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...