Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] cronologica dei diversi aspetti culturali, grazie anche all'utilizzazione sempre più diffusa m ca.). Le capanne erano divise da tramezzi di tavole in due o tre ambienti comunicanti. All'interno vi erano focolari (capanna più piccola) o piastre di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di chiese e monasteri, e del porto, ove il recupero di tre navi ha fornito notizie sui commerci. In Svezia le ricerche nelle città alle attività estrattive e metallurgiche. L'archeometallurgia, grazie ai progetti di ricerca diretti da R. Francovich, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1855 nr. 878 e posta alle dipendenze del Ministero di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri (il 72% delle parrocchie italiane), ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] settant'anni. Non hanno partecipato alla costituzione della CSI i tre stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) e la Georgia, pp. 211-27). In pratica il repertorio dei parlanti sovietici, grazie al ruolo del russo come lingua non più e non solo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , lo sviluppo della città, nel corso del quale si avvicendarono tre dinastie, fu spesso interrotto dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al trono ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] altro m. di massima diffusione e in fase di continua crescita grazie all'impulso delle campagne di scavo, è il m. archeologico. scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre dimensioni; e che necessariamente bisogna far ricorso a una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] . Ulteriormente potenziato, malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e grazie all'importazione di mangimi, l'allevamento bovino (3,1 milioni di forma di un'equiparazione tra i fondi attribuiti alle tre regioni. Nel marzo 1990 il rifiuto del re, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oggi estese anche a terreni mai per l'innanzi coltivati, grazie all'aumentata meccanizzazione agricola (al 1990-91, il 62% (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'8° quinquennio, ha realizzato notevoli incrementi della superficie produttiva grazie alle opere di bonifica. Tra il 1970 e il 1983 Podgori, che ha rivelato sette orizzonti d'insediamento e tre fasi di sviluppo culturale, con una grande quantità di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] tendenza e la popolazione attiva, dopo essere scesa di tre punti percentuali nell'intervallo 1971-81, nel 1992 era 6° e il 3° secolo a.C., in località Madonna delle Grazie presso Rutigliano. Il deposito votivo doveva far parte di un santuario ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...