Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] Gran Bertagna), accoglie solo il traffico ferroviario, è formata da tre tunnel separati, due principali e uno di servizio; per maggior evidenza delle linee di flusso intorno al modello, grazie all’iniezione di colorante; si può così visualizzare in ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 (durante la M. Safdie) ecc.
Musei
Il Museo archeologico della Palestina, fondato nel 1927, grazie a una donazione di J.D. Rockefeller, ampliato nel 1979 (arch. M ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, di cui tre nucleari (che coprono il 23% del fabbisogno energetico un’influenza profonda sull’arte e sulla cultura di Taiwan, grazie all’intenso scambio culturale tra i due paesi, dopo il ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] il b. si consolida durante tutto il sec. 17° grazie all’attività di alcune importanti personalità e di tanti artisti formatisi estetico e consiste «in un’armonica correlazione tra due o tre conoscibili estremi espressa con un atto di intelletto». E. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] acquisto, nel 2008). Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla politica di sviluppo delle manifatture e alla specialmente nella parte peninsulare a partire dagli anni 1970 su tre assi principali (due lungo ciascuna costa e uno trasversale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] notevoli progressi nel campo della sostenibilità ambientale. Oltre che da tre aeroporti, la città è servita da quattro eliporti. Il ruolo di N. nell’ambito culturale è notevolissimo, grazie ai numerosi istituti di istruzione (media e universitaria) e ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...]
Le conquiste continuarono con slancio nel secolo successivo, soprattutto grazie a due sultani: Selīm I, che sconfisse i Persiani Giāmi‛ Din di Iznik, 1378), preceduta da un portico a tre arcate coperte da cupolette o da volte di influenza bizantina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni delle sue figlie (nel 1896 la principessa in unione fra le due repubbliche, da sperimentare per tre anni. Divergenti valutazioni su questo passo condussero a una ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ducato. Incendiata da Federico Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a tre archi e un anfiteatro del 2° sec. d.C. trasformato in fortezza ( ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Di un certo rilievo anche le attività finanziarie, grazie alla favorevole legislazione fiscale. Il territorio è con pietra locale (pietra di S.). Sono visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...