Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] futuro. Ci sono poi le città in ascesa che, grazie alla loro capacità di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo senza dubbio l'unica strategia possibile nell'attuale condizione metropolitana.
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] agosto 1915 Varsavia fu occupata dagli eserciti tedeschi e rimase tre anni occupata da essi. L'occupazione ebbe termine l'11 e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . resta in ogni caso un modo espressivo più libero di altri, proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che il sistema di committenza è precise di fruizione: invita infatti a non superare le tre o quattro pagine di testo, misura massima per un ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] in pari tempo l'equilibrio costruttivo dell'edificio, grazie alle reciproche azioni di sollecitazione e di resistenza carico virtuale Y =1 si ha:
e sostituendo:
Introducendo nelle tre equazioni trovate l'espressione di M si ottiene un sistema da cui ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] produzione di molluschi (da 26.341 q a 137.185 q), grazie alla diffusione di impianti di mitilicoltura lungo la riviera triestina, come delle operazioni compiute danno informazione esauriente tre Relazioni della Soprintendenza e un Inventario delle ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oggi estese anche a terreni mai per l'innanzi coltivati, grazie all'aumentata meccanizzazione agricola (al 1990-91, il 62% (1988) in base a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] l'8° quinquennio, ha realizzato notevoli incrementi della superficie produttiva grazie alle opere di bonifica. Tra il 1970 e il 1983 Podgori, che ha rivelato sette orizzonti d'insediamento e tre fasi di sviluppo culturale, con una grande quantità di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] in genere consistono in un basamento a pianta circolare − con tre terrazze digradanti verso l'alto − che poggia su di una anni Novanta vedono una rinascita del cinema singalese grazie all'interessamento del presidente Premadasa, che rinnova la ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] guerra, i Tedeschi hanno attinto largamente ai boschi delle Tre Venezie, particolarmente in Carnia, nel Trentino e nell'Alto costruzioni in legno ha subìto una rapida evoluzione, grazie allo studio approfondito delle proprietà meccaniche del materiale ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] ; Judin (2000), dedicato a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del Paese: nella sede di Mveso innovativo, pressoché autonomo dal punto di vista energetico grazie all'adozione di pannelli solari, camini di ventilazione e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...