arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] porcellane e mobili laccati dai colori sgargianti, conosciuti grazie allo sviluppo dei rapporti commerciali tra l'Europa e rivoluzionano case e ambienti di lavoro; a distanza di tre o quattro decenni, pur mantenendo la funzione originaria i loro ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] e realistici, i personaggi sembrano in perenne movimento grazie al già sapiente uso del chiaroscuro e all' importante di Bernini nel campo dell'architettura riguarda la realizzazione delle tre chiese di S. Andrea al Quirinale a Roma (1658-70), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ricerche archeologiche hanno soltanto in minima parte indagato le rovine.Grazie alle ricerche condotte da Marçais e Dessus-Lamare (1946), è un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si aprono lungo un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 156-173; C. Bertelli, Tre secoli di pittura milanese, ivi, pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus datando quest'ultimo all'inizio degli anni sessanta, grazie alla chiara discendenza da Giovanni da Milano e da ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con l'attuale Bulgaria - e in epoche diverse vennero allestite tre enormi cisterne scoperte (c.d. di Ezio, di Aspar e Nationalbibliothek (Codices selecti phototypice impressi, 12), 2 voll., Graz 1965-1970; S. Dufrenne, Deux chefs-d'oeuvre de ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] momento particolarmente importante per l'arte indiana perché, grazie all'impero costituito dai Kushana (che avrà il anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nell'ambito dell'ormai matura cultura merovingia, grazie a ricognizioni e scavi sistematici austriaci e 1990, p. 231).Un discorso a parte riguarda le fibule circolari con tre pendagli, tra i cui scarsi esempi è celebre quella con cammeo centrale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] finora osservato sta a dimostrare che, proprio grazie alla peculiarità del carattere non quantificabile di significato e gli scopi del SIT verranno ora brevemente illustrate le tre classi di requisiti sopra citate.
A. Requisiti relativi a richieste d ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ).
È possibile ricostruire per l'abbazia abruzzese anche se a grandi linee (grazie a scavi di inizio secolo e a fotografie aeree) l'impianto di una chiesa a tre navate con coro rettilineo e deambulatorio quadrangolare, del genere di quella disegnata ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Mus. of Central Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina a uno śiva con che esce da uno stagno, di chiaro stampo indiano per la grazia opulenta delle forme e l'eleganza della posa. Davanti al dipinto ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...