PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Patti incrementò le sue letture ed ebbe modo di conoscere, grazie allo zio, Vitaliano Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...]
Esse ebbero subito ampio successo e nel 1791 se ne contavano già tre edizioni: motivo di ciò l'uso della lingua italiana al posto del il 1790, quando subentrò nell'insegnamento universitario (grazie ad un atto privato, confermato tuttavia dal ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] partecipò alla vita culturale trevigiana, allora piuttosto intensa anche grazie all'attività di Lodovico Marcello, che aveva raccolto nella su Venezia gli uccise la moglie e il figlioletto di tre anni, e Conte dovette fuggire a Treviso. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] fisiche e P. Sacchi per l'agricoltura. L'Accademia teneva solo tre sedute pubbliche solenni all'anno, ma a Milano si riuniva tutti per la sua notorietà (ma anche per una certa sua frivola grazia) la raccolta in due volumi Lacrime per la morte di un ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] , egli cadde in disgrazia per ragioni sconosciute e gli venne revocato anche il beneficio.
Alcune epistole inviate dal C. (tre delle quali e un frammento sono contenuti nella Miscellanea di varie operette, curata dal Giorgi) illustrano la vicenda dei ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] . Tornato a Napoli subito dopo le nozze, trovò, grazie all'interessamento del padre, un impiego governativo come ispettore
A Napoli pubblicò tra il 1841 e il 1843 l'opera in tre volumi, Le tradizioni popolari spiegate con la storia e gli edifizi del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] Dal medesimo documento risulta anche che il D. aveva per lo meno tre fratelli: Maddalena, Maria e Filippo, nati prima del 1480.
Il D di unione con Dio, che sembra placarsi, anche grazie al ricorso agli scritti savonaroliani e alla rievocazione della ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] (1761); nelle colline del Monferrato la chiesa di S. Maria delle Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), e il Radamisto e Zenobia di P. Crébillon (tutte e tre le traduzioni sono inedite). Nel 1781, sempre a Parma, fu ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] , dato che all'appello mancarono alla fine solo tre codici e un incunabolo (ma risultarono perdute sessantasei merito di essersi adoperato con successo nel 1811 per salvare, grazie anche all'interessamento di funzionari francesi, i manoscritti di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Consulta araldica perfezionerà e completerà, non senza contrasti, grazie anche all'opera del figlio del D., Goffredo. non strettamente necessari a suo figlio", che furono divisi in tre livraisons: la prima comprendeva 543 volumi di storia italiana e ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...