Tartarino di Tarascona
Margherita d’Amico
Lo spaccone ingenuo e fantasioso
Protagonista di tre celebri romanzi di Alphonse Daudet, Tartarino è un eroe audace e insieme imbranato, bugiardo ma capace [...] un piccolo borghese della città di Tarascona, non più giovane, tendente alla pinguedine, passionale, mitomane e bugiardo grazie a un’immaginazione sfrenata. Con Tartarino l’autore, nato in Provenza e innamorato della propria terra, prende in ...
Leggi Tutto
lupo mannaro
Domenico Russo
Un mostro di altri tempi
Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] Le antiche superstizioni invitavano il papà a provvedere. Durante tre notti del periodo natalizio, usando un carbone acceso, morte più di 600 tra licantropi e invasati vari.
Oggi, grazie alle scienze e ai progressi civili, al lupo mannaro non crede ...
Leggi Tutto
FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio)
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] non ha mancato di suscitare qualche interesse negli studiosi, soprattutto grazie al particolare contesto in cui il F. si trovò ad di una struttura armonica che va assumendo una sua fisionomia.
Tre le composizioni del F. si ricordano: Il primo libro de ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] attraverso gli Stati Uniti, predicando e guadagnandosi da vivere grazie alla lettura dei suoi versi, esperienza che avrebbe replicato molte Nel corso della sua indagine, L. individua inoltre tre differenti tipologie di film: quelli d'azione, che ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] per lungo tempo negli ambienti culturali da lui frequentati; grazie all'interessamento del poeta e mecenate Lorenzo Crasso, furono . Tra questi La Vergine trionfante, componimento del 1669 in tre canti in sesta rima, il poemetto in ottava rima La ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...