GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] diede più duraturi contributi, non vanno sottovalutati gli studi su almeno altri tre autori: G. Boccaccio, L. Ariosto e A. Beolco detto Ruzzante saggi foscoliani, incentrati rispettivamente sull'Ortis, le Grazie, i Sepolcri e l'ode All'amica risanata ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] conterraneo C. Folli (o Fuoli) e, con tutta probabilità grazie a costui, già accademico incognito, si legò ai circoli libertini Boccone, poi divenuto frate con il nome di Silvio - che tre anni più tardi sfociarono in un'opera, il De veritate diluvii ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] da diverse forme di ebbrezza, che si alterneranno manifestando le grazie crescenti concesse da Dio: alla "abundantia iucunditatis in corde" sulla base della redazione contenuta in due dei tre più antichi codici conosciuti: Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ma anche in una serie di interventi all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 ss.), possiamo correggere i molti errori di attribuzione dei Federici grazie alle personali ricerche su singoli monumenti. Il suo ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] «monographies appliquées à l’étude des familles».
Grazie alla documentazione d’archivio conservata dal suocero e 5, pp. 311-343, 411-427): qui Maria Ponti individuava tre tipologie di bracciante agricolo, trattandosi – osservava – di una categoria ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] ’autunno 1862, gravi lutti familiari che riversarono sulle sue spalle le cure di ben tre orfani indigenti di tenera età che gli amici fiorentini, grazie alle benevole ingerenze di Marina Baroni Semitecolo, si prodigarono per collocare.
La notorietà ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] parte salvata dalla devastazione a opera dei Turchi del 1480 grazie al fortuito intervento del cardinale Bessarione che, durante una stile tragico - sul tipo, però in prosa, delle tre monodie di Teodoro Prodromo per Andronico Comneno, figlio dell' ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] della letteratura italiana. Dell'amico il G., grazie anche all'ausilio di una scrittura più controllata figlia, Clelia, e la moglie, donna Francesca, che lo ospitarono per tre estati consecutive (1919-21) nella villa dell'Ardenza, presso Livorno (Un ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] collaborazione – e probabilmente il sostegno economico – di Ovazza. Grazie a questa collaborazione, che in colonia si concretizzò anche con , tra la fine del 1934 e il principio del 1935, tre membri del gruppo de La nostra bandiera, tra cui Ovazza, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] si apriva con alcuni versi danteschi sul "Cerbero […] con tre gole" (Inferno, canto VI). Un appunto a mano nella Italia settentrionale compiuto nell'autunno del 1818 gli consentì, grazie all'incontro con numerosi letterati, di definire meglio i ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...