CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] ricorda una lunga e pericolosa infermità dalla quale guarì grazie a un intervento chirurgico. Nel 1539 fu comunque reintegrato della restaurata autorità pontificia della città umbra. I tre rimanenti dialoghi battevano, del resto, un solco percorso ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] anche in quel periodo e per tutti gli anni Ottanta, grazie al suo talento e a una mitezza di carattere proporzionale lezione di Michelangelo Antonioni e Štefan Uher ‒ di unire tre temi poco contemplati dall'estetica socialista: il vuoto esistenziale ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] topos di Amore che resta egli stesso sedotto dalle grazie della donna. Più involute e significative del livello ruscello" di ispirazione poetica pari alle mitiche fonti dell'eloquenza. I tre ultimi componimenti sono in forma di "risposta" al primo e ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] per li signori Baioni romani, riconciliandosi a tempo di Giulio II; Grazie riferite per M.A.A. alli SS.ri Baroni a nome dei .R.
Ma, accanto a questi scritti politici, v'erano anche tre novelle di tipo umanistico: La Religiosa, La Thoridea, L'Amorosa ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] di fatto si sa con certezza che l'A. concedeva le sue grazie al compagno di scena Adriano Valerini, nobile dottore veronese, solitamente amico e dell'A., riferisce il Valerini che "recitava ...in tre stili differenti: in commedia, in tragedia, e in ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] conservata nella cattedrale di Gand, sul cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano, dipinto dal Leonardo, e in genere su tutte opera di L. von Pastor che ne ritrovò a Napoli tre esemplari manoscritti", risalenti al 1521: Die Reise des Kardinals ...
Leggi Tutto
Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] sempliciotto e stupido, tiene allegra sì la corte del re, ma grazie alle sue sciocchezze.
Dopo la morte di Croce, avvenuta nel 1609 teatrali e nel Novecento sono state il tema di ben tre film (l'ultimo, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, è del ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] (Giove), l’ultimo nato, riesce a salvarsi dalla terribile sorte grazie a un inganno della madre e, una volta cresciuto, rovescia il nella Divina Commedia, il suo cammino verso la salvezza attraverso i tre regni dell’aldilà, la ‘città di Dite’ è la sua ...
Leggi Tutto
Orlando
Domenico Russo
L’eroico paladino di Francia
Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] anni di guerra riesce a ingannare l’esercito di Carlomagno grazie al tradimento del barone francese Gano, patrigno di Rolando. altre versioni del sacrificio dell’eroe francese. Sono però tre grandi poeti italiani del Rinascimento che fanno di Orlando ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] le belle lettere: le sue poesie furono applauditissime in Arcadia, grazie anche alle sue doti di declamatore. Molto apprezzato fu il ; Lo stato geografico della Marca di Ancona per l'intendimento delle tre bolle di Sisto V, Roma 1726.
Morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...