Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] definitiva codificazione dei rapporti sociali e della loro esaltazione grazie alla forza stessa del rituale" (v. Maconi, possibilità di un'analisi etnografica della festa.
Sono tre gli elementi che sostanzialmente delimitano lo 'spazio' osservabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] scienziati inglesi e quelli italiani erano assolutamente trasversali: «Sono tre giorni che mi trovo in Lione, e ne sono rimasto solo.
Una volta diventata una nazione unita, l’Italia, grazie al numero e alla qualità dei contatti che i suoi scienziati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 5000-3000 a.C. ca.), come ormai sufficientemente noto grazie ad una serie di ritrovamenti effettuati a partire dagli anni a difesa dei confini meridionali dello Stato di Yan, protetta su tre lati da rilievi e aperta, a meridione, verso le pianure ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] trasporto aereo a quello marittimo. La RMA mira così, grazie alla superiorità nel campo dell'informazione, a oltrepassare i globale di potenza degli Stati Uniti, unitamente alle loro tre grandi divisioni di Marines (ciascuna di 50.000 uomini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sarebbe nato il Real museo di fisica di Firenze.
A Mantova, grazie all’impegno dei governi di Vienna e di Milano, nel 1767 Mantova pubblicarono ben poche memorie: la prima pubblicò nel Settecento solo tre volumi (tra il 1786 e il 1794), la seconda ne ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Impero romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è scaturita (Das erste Jahrtausend, 1962- del Mus. des Antiquités Nat. di Saint-Germain en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (1771), tentata invano a Bologna e a Roma, grazie all’opera di un alto prelato: monsignor Giovanni Maria parte dello Stato pontificio. L’Italia veniva a essere sostanzialmente divisa in tre parti: il Regno d’Italia, il Regno di Napoli (affidato a ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] scelta delle musiche per un esercizio scaturisce da tre direttive: le caratteristiche fisiche e comportamentali del si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione in rete), grazie a protocolli che ne rendono facile il download, come la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] l'attuale livello, sebbene fino agli inizi del XVIII secolo si siano registrate tre fluttuazioni in cui il mare crebbe di 4-5 m circa, permettendo al Huanghe, anche grazie all'apporto dei suoi limi, di creare la Pianura Centrale, allo Shandong di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] matematica che investiva sia la ricerca sia l'insegnamento, tre studenti di Cambridge si riunirono nel 1812 per costituire e degli strumenti era in rapido sviluppo, in buona parte grazie al lavoro di Babbage e i dati concordano nell'indicare che ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...